18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFoligno, si aprirà il 14 febbraio la stagione 2016 degli Amici della...

Foligno, si aprirà il 14 febbraio la stagione 2016 degli Amici della Musica

Pubblicato il 29 Gennaio 2016 16:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Trenta appuntamenti spalmati su tutto il 2016, con venti concerti e dieci iniziative collaterali. Sono questi i numeri della 35esima edizione della stagione concertistica firmata Amici della Musica e presentata venerdì mattina, a Foligno, nella sala Pio La Torre di palazzo Orfini Podestà. Un ricco cartellone di eventi che, come sottolineato dal presidente dell’associazione, Giorgio Battisti, soddisferà i gusti musicali di un target variegato. In agenda, infatti, momenti dedicati alla musica classica ed a quella contemporanea, ma anche a quella moderna e lirica. Senza dimenticare lo spazio riservato alla danza e soprattutto ai giovani, protagonisti già dal primo appuntamento. La stagione 2016 degli Amici della Musica si aprirà infatti con il coro di voci bianche dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, sul palco il prossimo 14 febbraio. A fare da sfondo ai trenta appuntamenti musicali e non solo saranno l’auditorium San Domenico e l’Oratorio del Crocifisso, recentemente riaperto al pubblico dopo un lungo periodo di ristrutturazione. In totale ad esibirsi nel corso di questa stagione saranno, come spiegato dal direttore artistico della kermesse, Marco Scolastra, ben 300 artisti, compresi il coro di 100 bambini dell’Accademia di Santa Cecilia. “Trentacinque anni di vita dell’associazione – ha detto il presidente Battisti durante il suo intervento – testimoniano non solo la costante volontà di alcuni di contribuire alla crescita culturale della comunità, ma soprattutto – ha sottolineato – il desiderio di tanti di testimoniare con la propria partecipazione il diritto alla bellezza, alle emozioni e al piacere che la musica sa dare”. Ad intervenire alla conferenza stampa di presentazione della 35esima edizione della manifestazione anche Gaudenzio Bartolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Maurizio Renzini numero uno del Laboratorio Scienze Sperimentali di Foligno, Rita Barbetti, vicesindaco di Foligno con delega alla cultura, e Ambretta Ciccolari Micaldi, presidente onorario degli Amici della Musica di Foligno.  

Articoli correlati