13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeCronacaTrevi, partite le lezioni antitruffa per gli anziani

Trevi, partite le lezioni antitruffa per gli anziani

Pubblicato il 18 Febbraio 2016 11:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

A Trevi i carabinieri e la polizia municipale hanno incontrato gli anziani per una lezione antitruffa. Come difendersi da ladri, truffatori e scippatori. Una “lezione” organizzata specificatamente per chi è più avanti con l’età e per far conoscere loro le tecniche che i malviventi usano per trarre vantaggio dalla loro buona fede. L’incontro si è tenuto al centro sociale “Arcobaleno” di Santa Maria in Valle ed è il primo dei tre appuntamenti promossi dal Comune di Trevi in collaborazione con le forze dell’ordine al fine di dare concreta attuazione al progetto “Trevi Sicura- fidati solo di chi conosci”, una campagna informativa e di prevenzione del rischio di truffe e raggiri a danno di anziani. Erano presenti il sindaco di Trevi  Bernardino Sperandio, il consigliere  referente per la polizia locale Jacopo Solfati, il comandante del corpo unico di polizia locale Massimo Brauzi, l’agente di polizia locale e referente per la Regione Umbria dell’associazione “Controllo Del Vicinato” Mirella Seccafieno e il comandate della stazione dei carabinieri di Trevi, Claudio Di Rocco. Da parte di tutti gli intervenuti sono venuti apprezzamenti per  l’iniziativa dell’amministrazione comunale  che si è fatta portatrice dell’esigenza di aumentare la sicurezza del territorio, anche quella percepita dalla popolazione, che spesso ha livelli più bassi di quella reale. Informazioni utili a difendersi da malintenzionati sono contenute in un libricino distribuito ai presenti,  altre sono state date dal maresciallo Di Rocco e dalla dottoressa Seccafieno, i quali hanno dato indicazioni utili a costruire un percorso di sensibilizzazione dei cittadini a ritrovare la coesione sociale, a coltivare rapporti di buon vicinato utili per fare rete contro  ladri e i truffatori, puntando su  segnalazioni qualificate alle forze di pubblica sicurezza, contattando sempre  il 112 nei casi di autovetture sospette o situazioni dubbie, al fine anche di agevolare  l’attività investigativa. Da parte del primo cittadino Sperandio e del consigliere Solfati l’invito ad agire, anche con le famiglie e la scuola al fine di risvegliare quel senso civico e di comunità che sembra essersi assopito e a partecipare numerosi ai prossimi incontri in programma per giovedì 18 febbraio alle ore 21 al bocciodromo di Borgo Trevi e il 23 nei locali del circolo di lettura nel centro storico di Trevi.

Articoli correlati