22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaFoligno, "Maria del fiume" festeggia 60 anni di attività

Foligno, “Maria del fiume” festeggia 60 anni di attività

Pubblicato il 19 Febbraio 2016 14:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Veloce, che c’ho da fa!” risponde così Maria Gambacorta – meglio conosciuta semplicemente come “Maria del fiume” – la leggendaria tabaccaia folignate di via XVI Giugno, quando le chiediamo di dedicarci due minuti del suo tempo. Una leggenda che compie 60 anni. Si, perché lo scorso 6 febbraio Maria ha festeggiato 60 primavere di attività. Non si ferma mentre parla, continua a lavorare a testa china per poter soddisfare le richieste del continuo andirivieni di clienti. “Ciao Marì”, “Grazie Marì”, poche formalità e tanta simpatia, è questa l’aria che si respira dentro al suo negozio. La sensazione è proprio quella di trovarsi a casa di una persona che conosciamo da sempre, ed in effetti è questa la realtà. Maria sembra esserci da sempre, ogni folignate è cresciuto con la certezza che per qualsiasi necessità si poteva contare su Maria che ogni giorno, feriali e spesso festivi compresi, dalle sei del mattino alle dieci di sera tiene la saracinesca alzata. Una vera e propria istituzione insomma. “Sono stati i miei genitori ad aprire questa tabaccheria – racconta – a sedici anni con un somaro, il carretto e un materasso legato con una corda siamo venuti da Rivotorto a Foligno e da allora sono sempre stata dentro la bottega”. È di poche parole Maria, oggi 77enne, le chiediamo se e come ha visto cambiare Foligno in tutti questi anni ma ci risponde semplicemente che a lei va bene così. Ha sempre pensato a lavorare e alla sua famiglia: “ Sto qui tutti i giorni, questo lo sapete – spiega –, intanto ho allevato due figli”. L’unico momento in cui si ferma per qualche secondo è quando le chiediamo “Come è cambiata la vita per chi ha un’attività commerciale?”, accenna ad una smorfia, fa spallucce e risponde: “Il lavoro dei commercianti è più faticoso…lo sanno tutti”. E nessuno meglio di lei può saperlo. In una società in cui è sempre più rischioso e poco conveniente mettere in piedi una nuova attività e la vita di quelle già avviate è sempre più breve, il traguardo raggiunto lungo le rive del fiume Topino merita proprio di essere festeggiato.

Articoli correlati