18.3 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàFoligno, biopsie prostatiche al San Giovanni Battista grazie alla Fondazione Carifol

Foligno, biopsie prostatiche al San Giovanni Battista grazie alla Fondazione Carifol

Pubblicato il 13 Luglio 2015 13:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tratta Foligno-Assisi, stop alla circolazione ferroviaria tra sabato e domenica

In cantiere, dal 18 al 19 ottobre, lavori di manutenzione al sottovia di via Lago D’Albano e la demolizione di una casa cantoniera. Previsto un servizio sostitutivo con gli autobus

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

Un dispositivo per l’esecuzione di biopsie prostatiche, è questa l’ultima novità di cui entro un paio di mesi si doterà l’ospedale San Giovanni Battista di Foligno. Una vera e propria innovazione dal punto di vista diagnostico ed interventistico di cui il territorio potrà godere grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che ha provveduto alla donazione del macchinario. Un gesto che va ad aggiungersi ai tanti altri: nel 2005 la PET-TC e la Tac 16S, nel 2008 la gammacamera, nel 2013 l’angiografo e la risonanza magnetica HIFU, lo scorso anno il mammografo digitale. “Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che con questo gesto ci consente il completamento di un percorso che riguarda la risonanza magnetica – afferma il direttore generale dell’UslUmbria2 Sandro Fratini – grazie a questo apparecchio potremo effettuare biopsie mirate su lesioni prostatiche in modo da essere sicuri della patologie e poter iniziare precocemente il trattamento”. Il dispositivo, che sembrerebbe essere presente soltanto in un altra sede in Italia, consentirà di trattare in maniera più precisa quella che è una problematica in continua crescita in Europa e sempre più frequente tra gli individui di sesso maschile che superano i 65 anni di età (circa un uomo su 6 ad oggi rischia il tumore alla prostata). Ad intervenire alla conferenza di presentazione dell’apparecchio, che arriverà al San Giovanni Battista soltanto in agosto, il neo presidente della Fondazione Carifol Gaudenzio Bartolini che ha sottolineato l’intenzione dell’ente di collaborare con l’azienda sanitaria locale nel segno della continuità: “ La Fondazione rimane a servizio della collettività – asserisce Bartolini – intervenire nel campo della sanità vuol dire farlo anche nel campo del sociale, è quando un individuo sta male che è più debole e ha bisogno di essere aiutato”. A dimostrare il clima di collaborazione e continuità tra l’Usl e la Fondazione è lo stesso Fratini: “Stiamo discutendo di tanti altri progetti che toccheranno anche l’area riabilitativa”.  

Articoli correlati