14.5 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeAttualitàTaverne aperte e Fiera, parte così la Quintana settembrina del Settantennale

Taverne aperte e Fiera, parte così la Quintana settembrina del Settantennale

Pubblicato il 2 Settembre 2016 10:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno Calcio, per l’Eccellenza servirà lo spareggio

Nell'ultima di campionato giocata dopo il rinvio a seguito della penalizzazione in classifica i Falchetti battono il Cerqueto (1-5) e ora si giocheranno tutto nella “bella”

Foligno in lutto per la scomparsa dell’avvocato Angelo Piccotti

Il legale aveva 57 anni ed è morto a seguito di un malore improvviso. È stato presidente della società calcistica della Fulginium e impegnato in politica

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

La tanto attesa Giostra del Settantennale è arrivata. Ad accendere i riflettori su questa particolare edizione settembrina le luci pirotecniche dello spettacolo “La Luce Barocca” tenutosi al Campo de li Giochi giovedì 1 settembre, da venerdì poi l’apertura delle taverne. Piccolo assaggio di Quintana dunque già da questo fine settimana con i dieci rioni pronti, ognuno a modo suo, a far assaggiare lo spirito quintanaro. Breve stop domenica 4 settembre, quando il popolo della Quintana sarà occupato nella Fiera dei Soprastanti che quest’anno coinvolgerà una nuova parte del centro storico di Foligno. L’itinerario della 18esima edizione della fiera si snoderà nella zona compresa tra il rione Giotti e il rione Badia. In particolare ad ospitare il mercato secentesco saranno i vicoli compresi tra piazza Faloci Pulignani e piazza Garibaldi . Si inizierà alle 17,30 e si proseguirà fino a sera con spettacoli, giochi, punti ristoro e scene di vita secentesca. Tante le novità di quest’anno: il miniaturista, gli strumenti antichi, l’erbario ed il ramaio, il tintore con colori naturali, il rilegatore, l’intrecciatore di vimini, il banco dei saponi naturali, le stampe e le incisioni. La Fiera sarà l’occasione per scoprire scorci di città sconosciuti, verranno aperte inoltre le chiese di Sant’Agostino (Madonna del Pianto) e di San Salvatore dove sono in programma esibizioni di ensamble musicali. “Anche in questa edizione – spiega Stefano Trabalza “inventore” della Fiera nel 1998 – abbiamo aumentato il numero delle scene di vita secentesca per ricreare autentici spaccati dell’epoca. E ancora – aggiunge ringraziando tutti i collaboratori– tra le novità di quest’anno, da non perdere la visita al banco della stampa a caratteri mobili”. Da lunedì poi il cartellone di appuntamenti pensato dall’Ente Giostra si intreccerà col il programma della 37esima edizione di Segni Barocchi. Le porte delle taverne rimarranno aperte alla città fino al 17 settembre, giorno del corteo storico che anticipa la Giostra della Rivincita.  

Articoli correlati