20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCronacaTrevi, merce contraffatta al mercato: denunciato marocchino

Trevi, merce contraffatta al mercato: denunciato marocchino

Pubblicato il 15 Dicembre 2014 17:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Prosegue la lotta alla contraffazione da parte delle forze dell’ordine, che lo scorso fine settimana hanno effettuato un servizio di controllo straordinario in occasione dei mercati settimanali. Al setaccio anche quello di Trevi dove i carabinieri della locale stazione, in collaborazione con quelli di Montefalco e il nucleo radiomobile della compagnia di Foligno, hanno denunciato per vendita di merce contraffatta un marocchino di 34 anni. L’uomo, residente a Spoleto, è stato fermato mentre si trovava a bordo di una station wagon, all’interno della quale i militari hanno rinvenuto 112 capi – tra abbigliamento e calzature – recanti marchi contraffatti di grandi firme e destinati alla vendita. Da Moncler a Colmar, passando per Louis Vuitton, Gucci, Hogan e Fred Perry: i carabinieri hanno sequestrato merce per un valore commerciale di circa 15mila euro. Il 34enne è stato quindi denunciato a piede libero alla procura di Spoleto per commercio di prodotti con segni falsi.  

Articoli correlati