21.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeEconomiaFoligno, pensioni più basse della media nazionale. Appello alla Regione: “No alla...

Foligno, pensioni più basse della media nazionale. Appello alla Regione: “No alla sanità privata”

Pubblicato il 8 Novembre 2019 17:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Nel Folignate le pensioni sono mediamente inferiori dell’8% rispetto alla media nazionale. E’ invece di circa il 33% la perdita del potere d’acquisto da parte degli anziani negli ultimi venti anni in tutta Italia. Numeri che porteranno il prossimo 16 novembre le sigle sindacali Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil a ritrovarsi al Circo Massimo di Roma per una protesta di carattere nazionale. Ma anche a livello locale sono partite le riflessioni e le richieste alle istituzioni, per cercare di migliorare le condizioni di vita dei pensionati. Nella zona sociale di Foligno, che comprende oltre alla città della Quintana anche Nocera Umbra, Valtopina, Sellano, Trevi, Spello, Bevagna, Montefalco e Gualdo Cattaneo, sono oltre 45mila i percettori dell’indennità di accompagnamento, di cui circa 8mila sotto i 65 anni. “Nel nostro territorio – spiega Mario Bravi, segretario provinciale della della Spi Cgil – il problema delle pensioni è molto rilevante, perché abbiamo un potere d’acquisto più basso della media nazionale. Gran parte dei pensionati prendono intorno alle sette o ottocento euro: solo in pochi arrivano a mille o millecinquencento euro. Nel Folignate – prosegue Bravi – c’è anche l’emergenza legata a tutti quegli anziani in condizione di solitudine, è per questo che bisogna investire sulla coesione sociale, creando una rete di servizi per non autosufficienti, riducendo così l’ospedalizzazione”. E’ per questo motivo che i sindacati stanno cercando un dialogo con le istituzioni locali, in attesa di poter interloquire anche con il nuovo governo regionale: “Chiederemo di non privatizzare la sanità – commenta Mario Bravi -. Per noi la sanità che funziona è quella pubblica, ma per farla girare bisogna affrontare il tema delle liste di attesa”. Al centro della mobilitazione di questi giorni c’è comunque la difesa del potere d’acquisto delle pensioni, con la richiesta al Governo centrale di mettere mano al rilancio del welfare, anche attraverso la lotta all’evasione fiscale. Intanto, sabato mattina Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil si ritroveranno a Foligno per mettere in evidenza l’“emergenza anziani” anche nel territorio. Il presidio dei sindacati in largo Carducci permetterà di raccogliere firme per chiedere una legge sulla non autosufficienza.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati