11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeAttualitàCultura alimentare e benessere al centro de “I Primi d’Italia”

Cultura alimentare e benessere al centro de “I Primi d’Italia”

Conferenze di alto profilo, momenti di riflessione e approfondimento per un’alimentazione consapevole accompagneranno il ricco programma di appuntamenti messo a punto da Epta Confcommercio tra villaggi del gusto, cooking show e cene stellate

Pubblicato il 16 Settembre 2024 16:22 - Modificato il 17 Settembre 2024 16:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Leone XIV, il vescovo Sorrentino: “La città della pace ti abbraccia e ti aspetta”

Il presule ha salutato il nuovo Pontefice attraverso un messaggio pubblicato a poche ore dalla fumata bianca in Vaticano. Nel giugno 2024 il Sommo Pontefice era stato a Foligno

Leone XIV, il nuovo Papa a Foligno lo scorso giugno

Robert Francis Prevost è il 267esimo Pontefice. Solamente un anno fa ha partecipato alle celebrazioni a Santa Maria di Betlem per i 50 anni dalla fondazione del monastero

Furti in abitazione, dopo aver tentato la fuga si è costituito il quinto uomo

Nel pomeriggio di mercoledì si è presentato nel carcere di Capanne, mettendo fine ad una latitanza durata appena 36 ore. Proseguono le indagini della polizia per risalire ai proprietari di parte della refurtiva sequestrata durante il blitz degli scorsi giorni

Riflettori puntati anche sulla cultura alimentare e sul benessere per la 25esima edizione de “I Primi d’Italia”, in programma a Foligno dal 26 al 29 settembre prossimi e che lunedì mattina il presidente di Epta Confcommercio Umbria, Aldo Amoni, ha presentato nel salone d’Onore di palazzo Donini a Perugia. Ricco di appuntamenti il programma messo a punto per il Festival nazionale dei primi piatti, con un focus su cultura alimentare e benessere, appunto, che vuole testimoniarne l’evoluzione verso temi di grande attualità e importanza sociale.

“Quest’anno – ha dichiarato Amoni – celebriamo un traguardo importante e lo facciamo ampliando gli orizzonti del festival: oltre a deliziare i nostri ospiti con i migliori chef e i primi piatti più buoni di tutta Italia – ha proseguito – vogliamo sensibilizzare il pubblico sull’importanza della cultura alimentare e del benessere psico-fisico”. In calendario dunque, così come sottolineato dal presidente di Epta, conferenze di alto profilo, momenti di riflessione e informazione, perché – ha aggiunto – un’alimentazione consapevole è la chiave per una vita migliore”.

Due gli eventi di spicco: venerdì 27 settembre alle 13, nella sala Faloci Pulignani di palazzo Trinci, si terrà la conferenza “Diritto allo sport e nutrizione: pilastri per la salute ed il benessere”. L’evento, promosso da Rotary Club di Foligno e Panathlon International Club Clitunno, in collaborazione con Coni-Comitato Regionale Umbria e Accademia Italiana della Cucina (delegazione di Foligno), vedrà la partecipazione di relatori di primissimo piano come l’onorevole Luciano Rossi, Daniele Mantucci, Maurizio Scarpinato, Antonio Spataro e Giuseppe Fatati. Tra gli ospiti la medaglia d’oro olimpica dello skeet a squadre miste Diana Bacosi e i campioni mondiali di Compac Sporting Fitasc Katiuscia, Micheal e Veniero Spada.

Domenica 29 settembre alle 11, invece, sempre a palazzo Trinci, avrà luogo la conferenza “Orzo e Arena – Nutriti per vincere. La dieta dei gladiatori. Ipotesi ricostruttive”, promossa dall’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo con il patrocinio del Comune di Foligno e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Interverranno Paolo Braconi, docente di Antichità romane e di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione all’Università degli Studi di Perugia, e Roberta Taddei, archeologa e presidente dell’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo.

Ad attendere il pubblico, poi, ci saranno come sempre i Villaggi del Gusto disseminati per tutto il centro storico, ma anche Cooking show e Food Experience con chef emergenti, food blogger e protagonisti del mondo del food italiano. E ancora le esclusive Cene Stellate: quattro appuntamenti con i grandi nomi della cucina italiana, che apriranno con una cena a otto mani giovedì 26 settembre, dove gli chef dei quattro ristoranti umbri insigniti della stella Michelin (Fabio Cappiello, Giulio Gigli, Andrea Impero e Ada Stifani) delizieranno i commensali con un menù d’eccezione.

Le serate proseguiranno con gli chef Daniele Lippi (venerdì 27 settembre), chef Ciro Sicignano e chef Alessandro Tormolino (sabato 28 settembre) e si concluderanno domenica 29 settembre con chef Gaetano Trovato, per una celebrazione dei sapori italiani all’insegna dell’eccellenza. Il festival offrirà anche spazi dedicati ai più piccoli con I Primi d’Italia Junior e momenti di spettacolo con artisti di fama come Jo Squillo e i comici Giovanni Cacioppo e Valentina Persia.

Tornando alla conferenza di presentazione della 25esima edizione de “I Primi d’Italia” ad intervenire sono state anche la presidente della Regione, Donatella Tesei, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e l’assessore comunale al Turismo, Michela Giuliani. “Si ripete una delle manifestazioni più attese e tra le più attrattive del nostro territorio – ha commentato la governatrice umbra -. Foligno diventa la capitale dei primi piatti, che sempre più si sposano con i nostri prodotti d’eccellenza. Primi d’Italia, dunque, è sempre più un punto di riferimento sia per l’offerta culinaria sia per discutere dei grandi temi che riguardano l’alimentazione”.

Articoli correlati