19.7 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeCulturaMontefalco, la mostra su Benozzo Gozzoli si avvia alla chiusura

Montefalco, la mostra su Benozzo Gozzoli si avvia alla chiusura

Pubblicato il 30 Maggio 2014 17:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Crisi del commercio, Zuccarini al Pd: “Non accettiamo lezioni da chi è causa dei mali”

Il sindaco di Foligno replica al Partito democratico che, nelle scorse ore, aveva apostrofato l’attuale situazione del centro storico come il “risultato di scelte politiche inadeguate”. Per il primo cittadino “il paziente sarà pure da ‘rivitalizzare’ ma è arrivato moribondo”

MONTEFALCO – Verso la chiusura la mostra “Benozzo Gozzoli e Montefalco. Dal Maestro Beato Angelico alla committenza”, allestita al Museo di San Francesco a Montefalco. Fino al due giugno, infatti, sarà ancora possibile ammirare la “Madonna col Bambino fra San Domenico e Santa Caterina d’Alessandria”, opera del 1435 del Maestro Beato Angelico in prestito dai Musei Vaticani. Resterà ancora visibile, invece,  la lettera autografa di Benozzo Gozzoli, riacquistata grazie al progetto “Montefalco nel cuore”: un documento di importantissima testimonianza storica ammirabile nel luogo di produzione.

Un bilancio più che positivo per la mostra promossa dal Comune montefalchese in collaborazione con la Regione Umbria e l’Arcidiocesi Spoleto Norcia e organizzata da Sistema Museo: 4 mila visitatori in un solo mese con un incremento del 43% delle presenze rispetto a maggio 2013. Una mostra in cui storia e arte si sposano con la tecnologia: lungo il percorso infatti, un apparato multimediale innovativo composto da 5 tablet, consente ai visitatori di scoprire i dettagli sulla storia della missiva di Benozzo Gozzoli e la sua traduzione e la descrizione storico artistica della tavola del suo maestro Beato Angelico. Durante la visita sarà possibile ammirare le sale dell’intero Complesso Museale composto dalla Chiesa Museo, la Pinacoteca, le cantine francescane e le sale espositive.

Articoli correlati