31.7 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeCulturaMontefalco, la mostra su Benozzo Gozzoli si avvia alla chiusura

Montefalco, la mostra su Benozzo Gozzoli si avvia alla chiusura

Pubblicato il 30 Maggio 2014 17:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

MONTEFALCO – Verso la chiusura la mostra “Benozzo Gozzoli e Montefalco. Dal Maestro Beato Angelico alla committenza”, allestita al Museo di San Francesco a Montefalco. Fino al due giugno, infatti, sarà ancora possibile ammirare la “Madonna col Bambino fra San Domenico e Santa Caterina d’Alessandria”, opera del 1435 del Maestro Beato Angelico in prestito dai Musei Vaticani. Resterà ancora visibile, invece,  la lettera autografa di Benozzo Gozzoli, riacquistata grazie al progetto “Montefalco nel cuore”: un documento di importantissima testimonianza storica ammirabile nel luogo di produzione.

Un bilancio più che positivo per la mostra promossa dal Comune montefalchese in collaborazione con la Regione Umbria e l’Arcidiocesi Spoleto Norcia e organizzata da Sistema Museo: 4 mila visitatori in un solo mese con un incremento del 43% delle presenze rispetto a maggio 2013. Una mostra in cui storia e arte si sposano con la tecnologia: lungo il percorso infatti, un apparato multimediale innovativo composto da 5 tablet, consente ai visitatori di scoprire i dettagli sulla storia della missiva di Benozzo Gozzoli e la sua traduzione e la descrizione storico artistica della tavola del suo maestro Beato Angelico. Durante la visita sarà possibile ammirare le sale dell’intero Complesso Museale composto dalla Chiesa Museo, la Pinacoteca, le cantine francescane e le sale espositive.

Articoli correlati