20.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualitàQuintana, si è alzato il sipario sul Gareggiare dei Convivi

Quintana, si è alzato il sipario sul Gareggiare dei Convivi

Pubblicato il 3 Giugno 2014 18:24 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

FOLIGNO – Entra nel vivo la Quintana di giugno. Danza, musica, canto ed eleganza sono stati gli ingredienti principali della prima serata del Gareggiare dei Convivi, che ha visto protagonista il rione Ammanniti. Così, lunedì sera il presidente dell’Ente, Domenico Metelli, accompagnato dall’incantevole madrina Isabella Brunettin, la giuria composta da Tommaso Lucchetti, Piergiorgio Angelini, Marco Servili e gli altri ospiti sono stati accolti nello sfarzoso convivio allestito nella corte di palazzo Candiotti. Un grande quadro vivente ha scandito, poi, l’uscita dei danzatori che si sono esibiti sotto la direzione del maestro Gianni Mini. Il banchetto ha avuto come sottofondo le musiche dell’ensamble Capriccio Armonico di Firenze, diretta dal maestro Angelo Paolo De Lucia. L’atmosfera elegante è stata abbinata, inoltre, ad un ottimo menù firmato dallo chef rionale Francesco Giuliani, che ha declinato i sapori dell’epoca riproducendo fedelmente le ricette tratte dai libri II e V dell’opera di Bartolomeo Scappi. Per venerdì 6 giugno alle 18, invece, è fissato l’appuntamento in piazza della Repubblica con il grande concerto della banda musicale della guardia di finanza. Un regalo che lo speciale corpo di Polizia ha voluto fare alla Quintana e alla città di Foligno, grazie ai buoni uffici del capitano della compagnia, Enrico Fiorenza.

Articoli correlati