21.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCronacaFoligno, scatta il monitoraggio antincendi dei volontari Prociv

Foligno, scatta il monitoraggio antincendi dei volontari Prociv

Pubblicato il 2 Luglio 2014 15:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Con l’arrivo dell’estate e con le temperature sempre più alte, torna anche in Umbria l’allerta per il pericolo legato agli incendi dolosi o colposi che siano. Nel folignate un ruolo strategico per la prevenzione di eventi di questo tipo è svolto dal corpo dei volontari della Protezione Civile città di Foligno, impegnati nel piano regionale che li vede collaborare con l’Agenzia Forestale Umbra. Da quando scatta la fase di allarme a livello regionale, anche nel folignate la protezione civile inizia la collaborazione seguendo costantemente i bollettini che arrivano da Perugia. Un servizio svolto tutti i pomeriggi che copre le zone che vanno da Foligno a Colfiorito grazie anche alla vetta del monte di Pale che offre un’ampia visione per l’avvistamento degli incendi. Un ruolo importante in casi come questo è legato alla formazione che la Protezione Civile Città di Foligno dedica ai volontari. Una vera e propria formazione continua con l’ultimo corso che risale a pochi giorni fa. L’obiettivo è quello di comunicare immediatamente al Corpo Forestale e alle squadre della ex Comunità Montana quando si avvista un principio di incendio. Ed è per questo che diventa fondamentale conoscere anche il territorio e le varie strade, spesso sterrate, per raggiungere le frazioni. Successivamente, i volontari della Prociv collaborano attivamente per mettere in sicurezza l’area, presidiando gli incroci e mettendosi a disposizione della Forestale. 

Contributi audio: intervista al presidente volontari Prociv Foligno, Pier Francesco Pinna

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati