10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaEx Merloni, solo 140 dipendenti all'assemblea sindacale

Ex Merloni, solo 140 dipendenti all’assemblea sindacale

Pubblicato il 8 Luglio 2014 17:54 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Tanta sfiducia e forse anche un po’ di rassegnazione. Martedì mattina all’assemblea sindacale dei lavoratori della JP Industries, solamente 140 dipendenti su 300 hanno partecipato all’incontro in occasione del quale le organizzazioni sindacali avevano annunciato chiarimenti sulla situazione dello stabilimento nocerino. La scarsa partecipazione dei lavoratori e la mancanza di attenzione dimostrata delle istituzioni nazionali, locali e dalla proprietà non sono certo un segnale positivo, come ha spiegato Luciano Recchioni di Fiom Cgil. “Non è un buon segnale – ha dichiarato -. Siamo ad una svolta e probabilmente non è una svolta positiva, almeno per quanto riguarda lo stabilimento di Gaifana. Abbiamo delle grosse difficoltà per ciò che riguarda i rapporti con il governo nazionale, con quello regionale e con la proprietà. È chiaro – ha quindi proseguito Recchioni -che dobbiamo fare i conti con questa anomalia che c’è tra una proprietà che vive e gestisce tutto nel fabrianese con la nostra situazione che è quella dello stabilimento di Colle di Nocera. C’è molta sfiducia da parte dei lavoratori. Diversi personaggi hanno sempre sostenuto la battaglia del sindacato, questa mattina invece c’era solo il sindaco di Nocera”. Dopo la rispettiva assemblea che si terrà mercoledì a Fabriano, i sindacati decideranno i passaggi che precederanno la manifestazione al Ministero dello sviluppo economico a Roma – il cui giorno con molta probabilità sarà entro fine mese – per creare una mobilitazione in cui convogliare anche le istituzioni locali. “Dobbiamo sollecitare il Governo, ma sappiamo che è difficile. Probabilmente avremo la necessità di costruire un percorso per andare a Roma. Stiamo pensando di mettere in piedi anche altre iniziative perchè sarebbe opportuno che oltre ai lavoratori ed alla proprietà ci fossero anche il Comune di Nocera, quelli della fascia appenninica e Perugia, e il vessillo della Regione Umbria. Credo – ha concluso Luciano Recchioni – che sia necessario arrivare al massimo della pressione nei confronti del Governo”.  

Articoli correlati