23.2 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeAttualitàTriage pediatrico: a Foligno i primi due corsi a livello nazionale

Triage pediatrico: a Foligno i primi due corsi a livello nazionale

Pubblicato il 10 Luglio 2014 16:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno si arrende allo “Zecchini”: il Grosseto dell’ex Indiani vince di misura

Sfortunata la prima trasferta della stagione per i Falchetti, che nonostante i tentativi di rimediare devono arrendersi alla rete di Benedetti che ha consegnato il risultato al Grosseto

Innocenzi fa doppietta anche a Foligno: è lui il re della Rivincita

Con un secondo e trenta di distacco sul Fedele di Croce Bianca, Lorenzo Melosso, il “Cannibale” ha conquistato il suo tredicesimo alloro. Per il Cassero si tratta del diciottesimo palio con Fabio Serafini che eguaglia le vittorie di Cacace e Fiordiponti

Quintana, Giostra della Rivincita

Nella città della Quintana è tempo di Rivincita. Tra...

L’emergenza pediatrica spiegata dai medici dell’UslUmbria2. Si è tenuto negli scorsi giorni il corso nazionale sulle principali attività del triage pediatrico, che ha visto per la prima volta in Umbria dei professionisti della ex Asl3 illustrare i servizi di emergenza-urgenza dedicati ai più piccoli. Assistenza al bambino in condizioni di emergenza, attribuzione di un codice di gravità per l’accesso alla visita medica, identificazione di priorità e definizione dell’area più appropriata per il trattamento, presa in carico dei pazienti non urgenti, contenimento e riduzione dell’ansia, informazione ai pazienti e ai loro familiari. Sono solo alcune delle attività illustrate nei primi due corsi, cui seguiranno altri appuntamenti, tenuti dai pediatri della UslUmbria 2, Beatrice Messini e Pietro Scoppi e dagli infermieri del 118 Massimiliano Orsini e Marco Silvestrini, istruttori di triage pediatrico, secondo le linee guida della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica. Gli obiettivi dell’attività di triage sono il mantenimento dell’efficienza del Pronto Soccorso e la riduzione del ritardo dell’intervento sul paziente. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati