6.6 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàTriage pediatrico: a Foligno i primi due corsi a livello nazionale

Triage pediatrico: a Foligno i primi due corsi a livello nazionale

Pubblicato il 10 Luglio 2014 16:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

L’emergenza pediatrica spiegata dai medici dell’UslUmbria2. Si è tenuto negli scorsi giorni il corso nazionale sulle principali attività del triage pediatrico, che ha visto per la prima volta in Umbria dei professionisti della ex Asl3 illustrare i servizi di emergenza-urgenza dedicati ai più piccoli. Assistenza al bambino in condizioni di emergenza, attribuzione di un codice di gravità per l’accesso alla visita medica, identificazione di priorità e definizione dell’area più appropriata per il trattamento, presa in carico dei pazienti non urgenti, contenimento e riduzione dell’ansia, informazione ai pazienti e ai loro familiari. Sono solo alcune delle attività illustrate nei primi due corsi, cui seguiranno altri appuntamenti, tenuti dai pediatri della UslUmbria 2, Beatrice Messini e Pietro Scoppi e dagli infermieri del 118 Massimiliano Orsini e Marco Silvestrini, istruttori di triage pediatrico, secondo le linee guida della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica. Gli obiettivi dell’attività di triage sono il mantenimento dell’efficienza del Pronto Soccorso e la riduzione del ritardo dell’intervento sul paziente. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati