14.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàPalio dei Quartieri di Nocera, sorprese e novità durante l'apertura

Palio dei Quartieri di Nocera, sorprese e novità durante l’apertura

Pubblicato il 5 Agosto 2014 11:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Apertura all’insegna delle novità e delle sorprese per il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. Novità, quelle annunciate dal sindaco Giovanni Bontempi. Sorprese da parte dell’Ente Palio dei Quartieri, che non ha rinunciato ad un po’ di sano amarcord per inaugurare l’edizione 2014 del Palio. Nella splendida cornice di piazza Caprera, con le vie principali restituite all’antico splendore dopo il sisma del ’97 e una taverna di Borgo San Martino riaperta proprio dopo 17 anni, il sindaco ha annunciato grandi novità. In primo luogo il fatto che il prossimo anno anche Porta Santa Croce, l’altro quartiere sfidante, avrà la sua taverna. Poi che, proprio lungo corso Vittorio Emanuele, conosciuto come il “borgo”, il prossimo anno si torneranno a correre le gare atletiche della domenica. Proprio per dare un’idea di quello che tornerà ad essere il Palio corso nel centro storico, lunedì sera si è disputata la portantina delle “vecchie glorie”, cioè degli atleti che hanno reso importante la manifestazione, a partire dal 1989. Sul palco, a commentarla, il direttore di Rgu Alberto Scattolini. La serata è stata presentata da Simona Fiordi, ormai madrina del Palio, che ha portato avanti il cerimoniale, con la lettura del bando dalla voce dell’attore Carlo Petrini. Poi l’esecuzione dell’inno “Aria di Festa” dalla Corale Santa Cecilia. Quindi lo scambio di doni tra i presidenti dei due quartieri, Michela Giovagnoli per Borgo San Martino e Luca Gallinella per Porta Santa Croce. Ospite l’assessore provinciale alla Cultura, Donatella Porzi, che ha voluto sottolineare la sua vicinanza alla città di Nocera Umbra e ha lodato la manifestazione, «che ho visto crescere grazie alla presenza di tanti giovani. Una manifestazione unica, che rievoca due epoche diverse». Ad allietare il tutto le esibizioni dei “Fratelli Ochner e la fucina del circo”. Martedì sera alle 21 in piazza Umberto I primo corteo storico, quello di Borgo San Martino. Sfilata dal titolo “All’inferno”. Mercoledì Porta Santa Croce porta in scena “I mestieri”.

Articoli correlati