26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaPalio dei Quartieri: Borgo San Martino porta tutti all'inferno

Palio dei Quartieri: Borgo San Martino porta tutti all’inferno

Pubblicato il 6 Agosto 2014 08:17 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Borgo San Martino, con il corteo storico di ieri sera, ha portato tutti all’inferno. I personaggi della Nocera del ‘400 hanno sfilato, ciascuno immerso in un girone dantesco. Il quartiere, simboleggiato dai colori giallo e blu, ha ambientato la sua sfilata nel 1450, l’anno in cui passò per Nocera il poeta Nicola da Montefalco. Ospitato dai nobili nocerini, ricambiò la gentilezza leggendo passi della “Commedia” di Dante Alighieri. Durante questi momenti i nobili si sono divertiti a ricordare i momenti passati e a collocare i personaggi nocerini nei gironi dell’Inferno. Così hanno sfilato Federico II per la superbia, il cardinal Giovanni Marcolini per l’accidia, per la gola Biordo Michelotti. Simbolo dell’invidia la strega Santuccia, per l’avarizia il notaio Bartolelli, per la lussuria Orsolina e per l’ira Corrado Trinci. Particolarissimi gli abiti. Il più esclusivo era quello indossato dalla presidente Michela Giovagnoli, firmato dal sarto gualdese Daniele Gelsi. Il vestito è riferibile alla prima metà del ‘400 italiano e presenta tutte le caratteristiche del tardo gotico: cintura a vita alta, manche a gozzo nella gamurra e contromaniche ad ala di uccello nell’amplissima cappa realizzata in velluto nero. L’abito è realizzato in damasco nero, con polsi lavorati a nido d’ape. Completano la figura il copricapo a sella e il ventaglio. Ospiti della manifestazione ieri il consigliere regionale Andrea Smacchi e il sindaco di Spello Moreno Landrini. Stasera toccherà al corteo storico di Porta Santa Croce con “I mestieri”. San Martino aspetta tutti invece giovedì nel centro storico, con la rappresentazione dei sette vizi capitali del popolo.

      

Articoli correlati