16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaEffetto crisi: rispetto al 2012 meno 76 imprese sul territorio

Effetto crisi: rispetto al 2012 meno 76 imprese sul territorio

Pubblicato il 7 Agosto 2014 15:33 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il 2013 è stato un anno particolarmente critico per le imprese presenti sul territorio comunale, a confermarlo sono i dati della Camera di Commercio di Perugia e rielaborati dal Comune di Foligno. Alla fine del IV trimestre 2013, le imprese presenti sul territorio comunale sono 4.740, si registra così un trend negativo rispetto agli anni precedenti, con un decremento di 76 imprese rispetto al 2012 (pari a -1,58%). Aumenta del 22,25 % il numero di attività nella categoria delle “altre industrie”, moderatamente il numero delle attività di trasporto (+ 1%), e delle attività finanziarie e assicurative (+ 0,7%); nessun cambiamento per il settore alberghiero e della ristorazione e nessuna ripresa per il settore dell’edilizia. Sono 42 in meno le imprese operanti nelle costruzioni, una flessione notevole che si attesta intorno al -5,4% rispetto al 2012. Prosegue il calo delle imprese del settore agricolo e della pesca, con un tasso del -2% rispetto all’anno precedente, corrispondente a meno 15 unità sul territorio. Le attività manifatturiere, sono invece in calo del 3,5%, ossia di 14 unità. In lieve flessione anche il numero di imprese attive nel commercio (-8 unità, corrispondenti al – 0,55%) e altri servizi (-3 unità, corrispondenti a -0,25%). In sostanza, alla fine del 2013 risulta presente un’impresa ogni 12,06 abitanti. Per quanto concerne le imprese a gestione femminile nel territorio del Comune di Foligno, il trend continua ad essere moderatamente positivo. Alla fine del 2012 rispetto all’anno precedente, 7 imprese a gestione femminile hanno aperto i battenti. Da notare, come il commercio, le altre attività di servizi e l’agricoltura si confermano i principali settori in cui si concentrano le attività di impresa femminili, rappresentando rispettivamente il 31,68%, il 26,74% e il 20,63% del totale delle imprese a conduzione femminile. Rispetto al totale delle imprese, la percentuale più alta si registra nelle altre attività di servizi e negli alberghi/ristoranti, rispettivamente con il 37,5 e 37%, seguite dall’agricoltura con il 35% e dal commercio con il 28% di imprese.

Fonte foto: Confartigianato Perugia

Articoli correlati