20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeEconomiaSpoleto, Angelo Musco interviene sulla situazione dell'A.Se.

Spoleto, Angelo Musco interviene sulla situazione dell’A.Se.

Pubblicato il 13 Agosto 2014 15:41 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

A Spoleto l’amministratore unico dell’A.Se Angelo Musco è intervenuto in merito alla situazione della società per azioni, che ha un contratto di global service con il Comune che riguarda la manutenzione ordinaria delle strade, degli stabili comunali, del verde pubblico, della pubblica illuminazione, dei cimiteri e della segnaletica. Tutta questa attività veniva finanziata con un contributo di circa 3 milioni di euro, a cui si aggiungevano gli introiti derivanti da attività straordinarie, per servizi aggiuntivi chiesti dallo stesso Comune, che ammontavano a circa € 500.000,00 all’anno. I rapporti A.SE./Comune erano caratterizzati da una dialettica talvolta aspra riguardo al riconoscimento della straordinarietà degli interventi, alle fatturazioni e alle responsabilità finali. Ora, la nuova gestione secondo Musco ha fissato 3 criteri fondamentali: L’A.SE. è il braccio operativo del Comune nella persona del Sindaco e dell’Assessore Angelo Loretoni, responsabile dei Lavori Pubblici. Qualsiasi richiesta di intervento deve essere garantita immediatamente, a seconda del grado di urgenza, prescindendo dalle coperture finanziarie. Le attività straordinarie svolte dal personale interno non debbono essere fatturate in quanto sono sostitutive di attività ordinarie meno urgenti. Infine, i servizi forniti da terzi dovranno essere fatturati direttamente al Comune anche per evitare il doppio pagamento dell’IVA. Secondo previsioni – conclude Musco – ancora da ufficializzare per il 2014 il contributo totale del Comune all’A.SE. sarà di € 2.800.00,00 con una riduzione di € 650.000,00 a causa del buco ricevuto in eredità.

Articoli correlati