11.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaTorna a Foligno "Segni Barocchi"

Torna a Foligno “Segni Barocchi”

Pubblicato il 14 Agosto 2014 16:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Foligno si prepara ad inaugurare la trentacinquesima edizione del festival “Segni Barocchi”. Dal 4 al 21 settembre numerosi gli appuntamenti, tra cui la nona edizione della Notte Barocca, in programma per sabato 6 settembre. “Con questa edizione – ha ricordato il soprintendente artistico, Massimo Stefanetti – si conclude il progetto triennale “Itinerari e Festival Barocchi”, avviato nel 2012 dal Comune di Foligno con il Gal Valle Umbra e Sibillini, due Gal di altrettante cittadine francesi ed in collaborazione con il Festival Musique et Memoire, che ha già ospitato domenica 20 luglio il concerto “Cantate di Alessandro Scarlatti (1660-1725)” dell’ensemble Musica Perduta, e con il Festival de Froville, noto per il Concours international de chant baroque”. L’apertura dell’edizione 2014 si aprirà con due appuntamenti di “Omaggio alla Francia”: alle ore 17.30 viene inaugurata a Palazzo Trinci, trasformato in Palazzo della Fiaba, fino al 21 settembre, la mostra “La Fiaba barocca da Cenerentola a La Bella e la Bestia” mentre alle 21,15 l’Auditorium San Domenico ospita lo spettacolo “Molière o Il Malato immaginario”. Ma il cartellone di eventi e appuntamenti è più che mai ricco. Da concerti e momenti dedicati alla musica barocca alla settima edizione del concorso “Barocco e Neobarocco in vetrina” dedicato a tutti i commercianti che vorranno dare un tocco di barocco ai propri negozi. Spazio anche a conferenze e spettacoli teatrali. Il 16 settembre il festival si sposterà per una serata a Trevi, mentre il 21 settembre la chiusura sarà a Capodacqua di Foligno.

Articoli correlati