9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaTorna a Foligno "Segni Barocchi"

Torna a Foligno “Segni Barocchi”

Pubblicato il 14 Agosto 2014 16:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Foligno si prepara ad inaugurare la trentacinquesima edizione del festival “Segni Barocchi”. Dal 4 al 21 settembre numerosi gli appuntamenti, tra cui la nona edizione della Notte Barocca, in programma per sabato 6 settembre. “Con questa edizione – ha ricordato il soprintendente artistico, Massimo Stefanetti – si conclude il progetto triennale “Itinerari e Festival Barocchi”, avviato nel 2012 dal Comune di Foligno con il Gal Valle Umbra e Sibillini, due Gal di altrettante cittadine francesi ed in collaborazione con il Festival Musique et Memoire, che ha già ospitato domenica 20 luglio il concerto “Cantate di Alessandro Scarlatti (1660-1725)” dell’ensemble Musica Perduta, e con il Festival de Froville, noto per il Concours international de chant baroque”. L’apertura dell’edizione 2014 si aprirà con due appuntamenti di “Omaggio alla Francia”: alle ore 17.30 viene inaugurata a Palazzo Trinci, trasformato in Palazzo della Fiaba, fino al 21 settembre, la mostra “La Fiaba barocca da Cenerentola a La Bella e la Bestia” mentre alle 21,15 l’Auditorium San Domenico ospita lo spettacolo “Molière o Il Malato immaginario”. Ma il cartellone di eventi e appuntamenti è più che mai ricco. Da concerti e momenti dedicati alla musica barocca alla settima edizione del concorso “Barocco e Neobarocco in vetrina” dedicato a tutti i commercianti che vorranno dare un tocco di barocco ai propri negozi. Spazio anche a conferenze e spettacoli teatrali. Il 16 settembre il festival si sposterà per una serata a Trevi, mentre il 21 settembre la chiusura sarà a Capodacqua di Foligno.

Articoli correlati