9.7 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaAssisi, la "Fragile Bellezza" il tema del meeting "Nostra Madre Terra"

Assisi, la “Fragile Bellezza” il tema del meeting “Nostra Madre Terra”

Pubblicato il 26 Agosto 2014 20:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Sarà “La fragile bellezza” il titolo del meeting internazionale ‘Nostra Madre Terra’ su ambiente, arte e salvaguardia del creato che per il decimo anno consecutivo il Sacro Convento di Assisi e l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, e da quest’anno anche la Conferenza Episcopale Umbra, in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane, e con il contributo di Enel, organizzano presso la Basilica di San Francesco. L’evento che si terrà nel Salone Papale del Sacro Convento di Assisi dal 17 al 18 settembre è rivolto alla cura e alla custodia dell’ambiente sempre più una fragile bellezza. Una due giorni di incontri e tavole rotonde alle quali prenderanno parte giornalisti nazionali, personaggi del mondo della cultura e della società civile. Presenti tra gli altri il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente CEU, Mons. Víctor Manuel Fernández, Rettore della pontificia Università cattolica argentina, don Patriciello, Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente, Massimo Cacciari, filosofo,Andrea Carandini, Presidente del FAI, Ernesto Galli della Loggia, editorialista Corriere della Sera, Lucia Annunziata, Direttore Huffington Post, e Virman Cusenza, Direttore de Il Messaggero. Nostra Madre Terra è anche un programma televisivo, condotto daTiberio Timperi, che verrà registrato il 18 pomeriggio alle 15.00 e trasmesso su Rai 1 il giorno seguente.

Articoli correlati