8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaAssisi, la "Fragile Bellezza" il tema del meeting "Nostra Madre Terra"

Assisi, la “Fragile Bellezza” il tema del meeting “Nostra Madre Terra”

Pubblicato il 26 Agosto 2014 20:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà “La fragile bellezza” il titolo del meeting internazionale ‘Nostra Madre Terra’ su ambiente, arte e salvaguardia del creato che per il decimo anno consecutivo il Sacro Convento di Assisi e l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, e da quest’anno anche la Conferenza Episcopale Umbra, in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane, e con il contributo di Enel, organizzano presso la Basilica di San Francesco. L’evento che si terrà nel Salone Papale del Sacro Convento di Assisi dal 17 al 18 settembre è rivolto alla cura e alla custodia dell’ambiente sempre più una fragile bellezza. Una due giorni di incontri e tavole rotonde alle quali prenderanno parte giornalisti nazionali, personaggi del mondo della cultura e della società civile. Presenti tra gli altri il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente CEU, Mons. Víctor Manuel Fernández, Rettore della pontificia Università cattolica argentina, don Patriciello, Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente, Massimo Cacciari, filosofo,Andrea Carandini, Presidente del FAI, Ernesto Galli della Loggia, editorialista Corriere della Sera, Lucia Annunziata, Direttore Huffington Post, e Virman Cusenza, Direttore de Il Messaggero. Nostra Madre Terra è anche un programma televisivo, condotto daTiberio Timperi, che verrà registrato il 18 pomeriggio alle 15.00 e trasmesso su Rai 1 il giorno seguente.

Articoli correlati