27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeEconomiaEx Merloni: i sindaci scendono in campo per l'azienda

Ex Merloni: i sindaci scendono in campo per l’azienda

Pubblicato il 28 Agosto 2014 16:01 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Si sono incontrati a Nocera e hanno fatto sentire la loro voce, per l’ennesima volta con un documento i rappresentanti di nove comuni, tra quelli della fascia appenninica insieme a Foligno e Valtopina. L’argomento è ancora il futuro, del tutto incerto della ex Merloni e della Jp. I rappresentanti delle istituzioni: i sindaci Giovanni Bontempi (Nocera Umbra), Nando Mismetti (Foligno), Danilo Cosimetti (Valtopina), Oriano Anastasi (Valfabbrica), Fabio Vergari (Scheggia), Andrea Capponi (Costacciaro) insieme al vicesindaco di Gualdo Gloria Sabbatini, a quello di Sigillo Valeria Giovannini e agli assessori Lorena Anastasi di Gubbio e Francesco Maria Muscetti di Fossato di Vico, hanno scritto alla Jp, ma anche al presidente del Consiglio e ai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Industria. Destinatari del documento sono anche le organizzazioni sindacali, il presidente della Regione e l’assessore regionale allo Sviluppo, oltre ai parlamentari umbri.

Le istituzioni della fascia appenninica «intendono ribadire che la definitiva chiusura del sito produttivo della Antonio Merloni Spa, ora JP Industries Spa, opificio industriale sito nel Comune di Nocera Umbra, significherebbe la definitiva deindustrializzazione del Comune di Nocera Umbra ed un aggravamento della situazione occupazionale e sociale dell’intera fascia appenninica che comprende i Comuni di Nocera Umbra, Foligno, Valtopina, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Gubbio e Valfabbrica.

Nell’apprendere inoltre le notizie relative alla vendita di parte dei macchinari e delle attrezzature presenti nello stabilimento di Colle di Nocera Umbra – prosegue il documento – si ritiene necessario ed imprescindibile, far interrompere tali vendite per la salvaguardia dell’efficienza produttiva dello stabilimento». I sindaci chiedono quindi il mantenimento del sito produttivo di Nocera Umbra, «con produzioni che prevedano il reimpiego dei circa 350 dipendenti riassunti dalla nuova proprietà JP Industries, il tutto come previsto nel piano industriale presentato dalla JP Industries nel Dicembre 2011 al momento dell’acquisizione di alcuni rami dell’azienda Antonio Merloni Spa». Si chiede anche la rimodulazione dell’accordo di programma, «affinché diventi un concreto strumento atto ad attrarre investitori in primis nel sito disponibile dello stabilimento di Colle di Nocera Umbra e nei territori dei comuni della fascia appenninica».

«Sottolineiamo con forza oggi l’importanza del sito produttivo di Nocera», ha detto Bontempi. «Questa – ha detto il primo cittadino di Foligno Nando Mismetti – è una vicenda che sta dentro all’assenza di politiche industriali del paese. E’ ormai aperto il tema di quale modello di sviluppo adottare per la Regione».

 

Articoli correlati