11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi: al via al 35esima edizione

Segni Barocchi: al via al 35esima edizione

Pubblicato il 1 Settembre 2014 16:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dal 4 al 21 settembre riparte una nuova edizione di Segni Barocchi Foligno Festival, la XXXV quella di quest’anno. Punto di riferimento del Festival l’approfondimento e la riproposizione della cultura barocca, che in Foligno trova profonde radici.  Si inizia giovedì 4 settembre  con due appuntamenti di “Omaggio alla Francia”: il primo alle ore 17,30 a Palazzo Trinci con l’inaugurazione della mostra  “La Fiaba barocca da Cenerentola a la Bella e la Bestia”, alle 21,15 poi presso l’Auditorium San Domenico lo spettacolo  “Molière o Il Malato immaginario”. I palazzi storici di Foligno saranno protagonisti di altri interessanti itinerari alla scoperta di tracce della cultura barocca. Continua la collaborazione con il teatro Lirico Sperimentale di Spoleto così come le gite nelle straordinarie chiese delle frazioni, quest’anno sarà la volta di Capodacqua. Grande incontro tra barocco e la città di Foligno sabato 6 settembre con la IX edizione de La Notte Barocca, ideata e progettata insieme all’Ente Giostra della Quintana. Proprio l’Ente Giostra insieme alle altre istituzioni sarà tra i soggetti che Stefanetti vorrebbe coinvolgere per garantire una maggiore stabilità al festival nel prossimo futuro. Il programma è ricco di eventi e mette insieme realtà diverse tra loro, facendo di questa caratteristica il punto di forza di Segni Barocchi

In fondo all’articolo l’intervista a Massimo Stefanetti

Articoli correlati