12.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi: al via al 35esima edizione

Segni Barocchi: al via al 35esima edizione

Pubblicato il 1 Settembre 2014 16:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Dal 4 al 21 settembre riparte una nuova edizione di Segni Barocchi Foligno Festival, la XXXV quella di quest’anno. Punto di riferimento del Festival l’approfondimento e la riproposizione della cultura barocca, che in Foligno trova profonde radici.  Si inizia giovedì 4 settembre  con due appuntamenti di “Omaggio alla Francia”: il primo alle ore 17,30 a Palazzo Trinci con l’inaugurazione della mostra  “La Fiaba barocca da Cenerentola a la Bella e la Bestia”, alle 21,15 poi presso l’Auditorium San Domenico lo spettacolo  “Molière o Il Malato immaginario”. I palazzi storici di Foligno saranno protagonisti di altri interessanti itinerari alla scoperta di tracce della cultura barocca. Continua la collaborazione con il teatro Lirico Sperimentale di Spoleto così come le gite nelle straordinarie chiese delle frazioni, quest’anno sarà la volta di Capodacqua. Grande incontro tra barocco e la città di Foligno sabato 6 settembre con la IX edizione de La Notte Barocca, ideata e progettata insieme all’Ente Giostra della Quintana. Proprio l’Ente Giostra insieme alle altre istituzioni sarà tra i soggetti che Stefanetti vorrebbe coinvolgere per garantire una maggiore stabilità al festival nel prossimo futuro. Il programma è ricco di eventi e mette insieme realtà diverse tra loro, facendo di questa caratteristica il punto di forza di Segni Barocchi

In fondo all’articolo l’intervista a Massimo Stefanetti

Articoli correlati