14.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàSpello, taglio del nastro per "Iris"

Spello, taglio del nastro per “Iris”

Pubblicato il 26 Settembre 2014 17:26 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

“Oggi si completa un percorso importante iniziato dalla precedente amministrazione ed è per noi una grande soddisfazione poter aggiungere un servizio così importante tra quelli già erogati a Spello dalla Ausl Umbria 2 che, mettendo insieme sinergie e competenze territoriali, continua a portare avanti nel centro storico servizi rispondenti alle esigenze dei cittadini”. Ha salutato così il sindaco della Splendidissima Colonia Julia, Moreno Landrini, l’inaugurazione di “Iris”, centro diurno per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. La struttura semiresidenziale, ospitata negli spazi del distretto sanitario n.3 del complesso San Filippo di Spello, si occuperà della riabilitazione nutrizionale e psicologica e si articolerà con attività di gruppo ed individuali. Queste ultime riguarderanno prevalentemente: la riabilitazione nutrizionale, la psicoterapia individuale, gruppi psicoterapeutici e psico-nutrizionali, monitoraggio costante delle condizioni fisiche, supporto alle famiglie, terapie di mediazione corporea ed espressiva, eventuale terapia farmacologica. Il fulcro dell’intervento è il Training di familiarizzazione con il cibo (TFC), un lavoro pratico con e sul cibo per sperimentare un nuovo rapporto con lo stesso e permettere un superamento progressivo delle paure connesse al consumo dei pasti. Aperto cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, il centro potrà ospitare tra i sei e gli otto pazienti, che vi accederanno su invio del servizio ambulatoriale. A precedere il taglio del nastro un incontro che, ospitato nella sala dell’Editto di Palazzo Comunale, è servito per illustrare le attività svolte dal centro. Ad intervenire oltre al sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore comunale alle politiche sociali Chiara Zuccari, che ha parlato di prevenzione sottolineando l’importanza di creare i presupposti per una crescita sana e equilibrata dei ragazzi attraverso iniziative nelle scuole, e il direttore generale dell’Ausl Umbria 2, Sandro Fratini, che ha invece posto l’accento sul lungo lavoro fatto per concretizzare un progetto che “prevedendo servizi molto delicati, ha richiesto un intervento di carattere multidisciplinare”. Presente anche il direttore dipartimento salute mentale di Foligno Antonia Tamantini. “E’ noto che i disturbi del comportamento alimentare costituiscono un problema emergente e di sempre maggior diffusione e incidenza nella realtà nazionale e regionale – ha affermato la Tamantini –  il dato certo per quanto riguarda l’efficacia degli interventi è riferito alla necessità che la diagnosi e il trattamento, siano caratterizzati dalla tempestività rispetto all’esordio sintomatologico. Per questo è necessario – ha concluso – che i servizi per i DCA siano ben radicati nel territorio”. Alla cerimonia di inaugurazione hanno poi preso parte Imolo Fiaschini e Roberto Americioni, rispettivamente direttore sanitario ed amministrativo dell’Ausl Umbria 2, Paola Menichelli, direttore del distretto socio-sanitario di Foligno, il vice presidente dell’associazione “Il Girasole” Tilde Fabi e il presidente dell’associazione “Il Bucaneve” Maria Grazia Giannini. E proprio quest’ultima ha presentato, nel corso dell’incontro di ieri, il progetto di attivazione del punto di ascolto per la rilevazione dei disturbi del comportamento alimentare dell’associazione che presiede.

Articoli correlati