Il prossimo 30 dicembre compiranno il loro primo anno di vita. Prima però, ci sarà un’altra bellissima occasione per festeggiare, ovvero il battesimo. Il loro primo sacramento lo riceveranno sabato 4 ottobre nella chiesa di Santa Angela. Stiamo parlando di Elia, Camilla, Anna e Francesca, ovvero i quattro gemellini di Foligno. La loro nascita ed i primi giorni di vita vennero seguiti con particolare interesse dalla comunità folignate. Un’intera città si mobilitò per aiutare papà Moreno e mamma Laura, che ancora oggi si trovano di fronte ad una continua sfida quotidiana. Non è certo facile infatti intersecare la crescita di quattro gemelli, coniugandola ai propri impegni personali e a quelli lavorativi. Ma come è cambiata la loro vita dopo il ritorno a casa dall’ospedale “Gemelli” di Roma? Senza ombra di dubbio le loro giornate sono particolarmente impegnative, perché lo sforzo che due genitori fanno per far crescere un neonato, in questo caso è sempre moltiplicato per quattro. Anche la piccola Francesca, che dopo il parto aveva avuto bisogno di particolari attenzioni da parte dei medici romani, ora sembra stare decisamente meglio e pian piano sta raggiungendo gli altri tre gemellini. “Appena la notizia del parto quadrigemellare è uscita sui mezzi di informazione (Radio Gente Umbra fu la prima a diffonderla, ndr), abbiamo ricevuto tantissimi aiuti da parte di familiari e non – spiega papà Moreno – praticamente non abbiamo dovuto comprare nemmeno un vestito, così come per quanto riguarda i passeggini e molte altre cose. Poi c’è stato il sostegno dell’Afam che ci ha fornito i pannolini che però purtroppo stanno già finendo”. Ma c’è chi addirittura ha offerto il proprio tempo libero. “E’ proprio così – afferma mamma Laura – un giorno abbiamo ricevuto una telefonata di Caterina, un’infermiera in pensione che ci ha comunicato di voler mettere a disposizione il suo tempo per aiutarci. Per noi ora è più di una tata, visto che è diventata un punto di riferimento quotidiano”. La giornata di una famiglia extralarge è decisamente inconsueta. La sveglia suona prestissimo perché dopo la poppata mattutina c’è bisogno di lavare e vestire i quattro gemelli. Moreno e Laura hanno dovuto acquistare un piccolo pulmino per gli spostamenti. Senza dimenticare poi che il protocollo dell’ospedale “Gemelli” prevede controlli di routine sui quattro bimbi, con la famiglia Minni che una volta a settimana si deve trasferire a Roma. Un’equipe di medici segue costantemente i quattro gemelli, che, vista la straordinarietà del parto, devono svolgere tutta una serie di esercizi motori per migliorare la loro crescita. Del caso della famiglia folignate si è interessato anche Canale 5 ed in particolar modo la trasmissione “Pomeriggio 5”, che presto verrà a Foligno per raccontare la storia di Moreno e Laura e dei loro bimbi. Intanto però, i quattro piccoli ed i due genitori hanno bisogno di un ulteriore aiuto. I pannolini stanno finendo e l’acquisto di beni di prima necessità come il latte rimane di primaria importanza. Nonostante ciò, Moreno e Laura vanno avanti con grande entusiasmo.