5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomePoliticaProvincia di Perugia: è Nando Mismetti il nuovo presidente

Provincia di Perugia: è Nando Mismetti il nuovo presidente

Pubblicato il 13 Ottobre 2014 10:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Con il 54,8% dei voti ponderati Nando Mismetti, attuale sindaco di Foligno, vince le elezioni provinciali 2014 preparandosi a varcare le soglie del palazzo della Provincia insignito dell’ambito titolo di nuovo presidente della provincia di Perugia. Il suo sfidante candidato alla presidenza provinciale, Nicola Alemanno, si ferma al 45,2%. Un successo, quello del primo cittadino folignate, che è stato decretato ieri nella storica giornata nazionale dei cosiddetti “grandi elettori”. Da quando le provincie sono infatti state recentemente ridotte ad ente di secondo livello, l’onore e l’onere del voto è solamente di sindaci e consiglieri comunali. L’istituto tecnico commerciale Capitini di Perugia, si è spogliato delle sue vesti magistrali trasformandosi in seggio elettorale pronto ad accogliere gli 808 elettori aventi diritto di voto. Di questi, hanno votato l’88,74% degli aventi diritto: 717 per il consiglio, 716 per il presidente (un elettore ha ritirato una sola scheda). Due le schede consegnate ai votanti: una per la nomina del presidente e l’altra per la designazione della lista ed i candidati. Duplice scelta di lista a Perugia con una doppietta altamente emblematica: per il centrosinistra “Provincia Democratica Riformista” che sosteneva, l’ormai ufficiale presidente della Provincia, Mismetti e “Provincia Civica” per Nicola Alemanno del centrodestra. Una giornata di suffragio da record per affluenza e partecipazione al voto di cui i numeri ne sono una efficace quanto esplicativa testimonianza un esempio tra i molti possibili: alle 17.00 la percentuale di chi ha espresso il proprio voto è stata del 73,76%, pari a 596 voti. Cifre eloquenti e segno che nonostante i nuovi Enti Provincia siano stati trasformati in organi di secondo livello, la loro mission continua ad essere sentita. Il primo candidato alla presidenza provinciale a votare è stato Alemanno giunto a Perugia dalla città che ha dato i natali a San Benedetto alle 10.30. Ingresso nell’urna alle 12 per Mismetti. Questo l’esito dello scrutinio delle schede azzurre (comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti): 109 voti per Nando Mismetti, 62 per Nicola Alemanno, 5 schede bianche ed 8 nulle. Così il voto per le schede arancioni (comuni con popolazione da 3.001 a 5.000 abitanti): 87 voti a favore di Nando Mismetti, 42 per Nicola Alemanno, 4 schede bianche e una nulla. Dallo scrutinio delle schede grigie (comuni con popolazione da 5.001 a 10.000 abitanti) è uscito il seguente risultato: 69 voti a favore di Mismetti, 50 per Alemanno, 2 schede bianche e 1 nulla. Le schede rosse (comuni con popolazione dai 10.001 ai 30mila abitanti) hanno prodotto il seguente risultato: 94 voti per Mismetti, 53 per Alemanno e 7 schede bianche. Il voto sulle schede verdi (comuni con popolazione compresa tra 30.001 ed i 100.000 abitanti) ha avuto questo esito: 56 per Mismetti, 32 per Alemanno e 4 bianche. Infine così si sono espressi i comuni sopra i 100.000 abitanti (scheda viola): 8 voti a favore di Mismetti, 19 a favore di Alemanno e 1 scheda nulla. Mancano all’appello i 34 esponenti del Movimento 5 Stelle che nei giorni scorsi, per voce del suo leader Beppe Grillo aveva dichiarato l’astensione al voto dei propri elettori. Sette esponenti del centrosinistra e 5 del centrodestra: dovrebbe essere questa la nuova fisionomia del consiglio provinciale perugino.

 

Articoli correlati