28.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàTerremoto: verifiche sulla "tenuta" del centro di Protezione Civile di Foligno

Terremoto: verifiche sulla “tenuta” del centro di Protezione Civile di Foligno

Pubblicato il 24 Ottobre 2014 14:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Delle macchine accelerometriche per testare il comportamento degli edifici della Protezione Civile di Foligno in caso di sisma e non solo. Sono in programma per lunedì 27 ottobre dei veri e propri “stress test” presso il centro funzionale di Protezione Civile. L’obiettivo del progetto di monitoraggio sismico, prevede la verifica ed il comportamento degli edifici in caso non solo di terremoto, ma anche rispetto a tutte quelle oscillazioni a cui generalmente le strutture sono sottoposte, sollecitazioni anche ordinarie come ad esempio il traffico circostanze. L’utilizzo degli accelerometri consentirà quindi di misurare con precisione l’accelerazione di una oscillazione, la velocità e la variazione di questa. Il collaudo della strumentazione avverrà alle ore 12 e subito dopo partiranno le prime prove di monitoraggio. Il progetto, frutto di una sinergia tra la Regione Umbria e l’Enea, L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, vedrà la presenza dell’assessore regionale della mitigazione del rischio sismico, Stefano Vinti, insieme ai tecnici dell’Enea, Paolo Clemente e Carlo Serafini, e ai tecnici della Regione, Diego Zurli, Alberto Merini e Paolo Felici.

Articoli correlati