15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàSpoleto, prosegue il ricco calendario di eventi per non dimenticare

Spoleto, prosegue il ricco calendario di eventi per non dimenticare

Pubblicato il 3 Novembre 2014 15:12 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Agenda ricca di impegni per la città di Spoleto, dove anche questa settimana, prosegue ininterrottamente il copioso calendario di eventi ed iniziative per la celebrazione della commemorazione dei Caduti, della giornata dell’Unità Nazionale e del centenario della prima guerra mondiale. Tre diverse ricorrenze accomunate dal fil rouge del ricordo e dal monito di non dimenticare. Un retaggio da condividere che, il comune di Spoleto in proficua collaborazione con l’associazione “I Cento Comuni”, l’esercito italiano, la prefettura di Perugia e il contributo di numerose associazioni, celebra con una carrellata di iniziative dal profondo valore simbolico e dal condiviso pathos per un passato dalla fisionomia molto attuale. Dopo il ricordo dei 100 anni dalla grande guerra seguito dalla commemorazione dei caduti e dall’innaugurazione della mostra “Lettere d’amore dal Fronte” avvenuta nei giorni scorsi, martedi 4 si celebra l’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle 10.25 dalla caserma Garibaldi partirà il picchetto del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna e del secondo Battaglione Cengio che arriverà in piazza Garibaldi per la cerimonia dell’alzabandiera, della lettura del messaggio del capo dello Stato e del saluto del sindaco di Spoleto. A seguire, alle 11, a Colle Attivoli è previsto un duplice appuntamento. Dopo la deposizione della corona al monumento ai caduti si assisterà alla resa degli onori militari da un picchetto in armi del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna e del secondo Battaglione Cengio. Per l’occasione sarà presente la banda musicale “città di Spoleto”. Giovedì 6 novembre, alle 10, verrà deposta una corona al monumento ai caduti di Nassirya. A seguire la cerimonia presenziata da Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al valor militare. La caserma Garibaldi ospiterà una tavola rotonda dal titolo emblematico “L’esercito Italiano, uno strumento di pace”. Nel corso del meeting interverranno illustri nomi tra i quali: il professore Fabrizio Cardarelli, sindaco di Spoleto, il tenente e colonnello Gianfranco Paglia, Fabio Riggi, storico militare, e Manrico Profili, presidente dell’associazione “I Cento Comuni”. Coordina la giornalista Ilaria Bosi. Prosegue, inoltre, fino a giovedì 6 novembre a palazzo comunale e nelle sale dell’ex Monte di Pietà la mostra sulle uniformi storiche dell’esercito Italiano e la rassegna documentale di cartoline, annulli postali e documentazione d’epoca.

 

Articoli correlati