25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Nocera Umbra il ricordo di Diego Santarelli

A Nocera Umbra il ricordo di Diego Santarelli

Pubblicato il 13 Novembre 2014 21:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sabato 8 novembre presso la Sala Consiliare del comune di Nocera Umbra si è svolta la cerimonia commemorativa alla memoria di Diego Santarelli. Santarelli, scomparso alcuni mesi fa, donò al Comune di Nocera Umbra dei reperti archeologici da lui rinvenuti ed oggi esposti presso il Museo Archeologico. Pertanto il sindaco Giovanni Bontempi ha consegnato ai suoi familiari una targa di ringraziamento che verrà apposta sulla sua lapide al cimitero di Gualdo Tadino. I reperti rinvenuti provengono dal così detto Colle delle Donne, situato dietro il promontorio su cui sorge il centro storico di Nocera Umbra. Sono oggetti bellici per lo più risalenti all’età preromana (V-VI sec a.C) e indicano la presenza di un avamposto militare nell’area.

 

Articoli correlati