16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeSportNocera Umbra capitale della scherma: weekend con 476 atleti

Nocera Umbra capitale della scherma: weekend con 476 atleti

Pubblicato il 13 Novembre 2014 21:11 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sabato 8 e domenica 9 novembre Nocera Umbra ha visto l’arrivo di 476 atleti provenienti da tutta Italia per partecipare alla Prima Prova Nazionale di Scherma Master Sei Armi. L’evento è organizzato dal Club Scherma Foligno con il patrocinio del Comune di Nocera Umbra ed è frutto del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso mese tra la Città delle Acque e la Federazione Italiana Scherma (FIS). Con tale convenzione Nocera Umbra è diventata l’undicesima“City Partner FIS” insieme a Chiavari, Ravenna, Norcia, Foligno, Formia, Ariccia, Mezzana, Salsomaggiore Terme, Campi Bisenzio e Modica. L’accordo permette alla città di poter veicolare le proprie iniziative di promozione territoriale attraverso i canali federali e alla FederScherma di poter contare sulla gratuità dell’impiantistica sportiva in caso di organizzazione di eventi schermistici. Il sindaco Giovanni Bontempi ha espresso il suo entusiasmo nel aver sottoscritto tale intesa reputandola fondamentale per promuovere l’immagine della città e favorire turismo. La prima giornata ha visto il successo Marianna Attili (Circ. della scherma Terni) per la prova di fioretto femminile categoria 0. Nella categoria 1 sale sul gradino più alto del podio Gianna Cirillo (CDS Mangiarotti). Nella sciabola maschile, invece, nella categoria 0 successo per Roberto Amalfitano del C.S. Roma. Camillo Matrigali è invece il vincitore della categoria 1. Filippo Carlucci, portacolori del CUS Siena e Campione del Mondo in carica, si aggiudica la finale della categoria 2 Roberta Annicchiarico (C.S. Torino) si impone nella sciabola femminile categoria 0. Le ultime prove della seconda giornata, quelle di fioretto maschile, hanno registrato i successi di Marco Boria (C.S. Jesi) nella categoria 0 e di Fabio Di Russo (Circ. della scherma Terni). 

Articoli correlati