8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeSportBevagna e Cannara unite nello sport

Bevagna e Cannara unite nello sport

Pubblicato il 16 Novembre 2014 11:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Avvicinare i più piccoli allo sport, in particolare coloro che hanno disabilità, per fare attività motoria divertendosi e promuovendo il benessere psico-fisico. Imparare le tecniche e le regole di diverse discipline senza agonismo stressante ma migliorando l’autostima grazie alla cooperazione, includendo chi ha difficoltà. Tutto questo è “Sportivamente insieme”, un progetto innovativo frutto dell’intesa raggiunta dalle amministrazioni comunali di Bevagna e Cannara, con il coinvolgimento della scuola e l’impegno delle associazioni sociali e sportive del territorio. Punto di incontro la frazione bevanate di Cantalupo, nel cui plesso scolastico sono presenti oggi 780 studenti provenienti dai due Comuni, 43 dei quali – circa il 5,5 per cento – con problemi di disabilità. Ed è proprio a loro che si rivolge l’iniziativa: per due ore alla settimana avranno la possibilità di fare sport negli impianti messi a disposizione dall’associazione Acd Bevagna e di usufruire degli spazi interni ed esterni del centro sociale gestito dalla pro loco Cantalupo-Castelbuono, mentre a garantire il trasporto dei piccoli atleti sarà il centro sociale di Cannara che fornirà un pulmino per i loro spostamenti. A coordinare il laboratorio sociale e sportivo sarà, invece, l’associazione Fermentum, con sede proprio a Cantalupo, grazie all’esperienza maturata nel settore e ad istruttori qualificati. Insomma, ad ognuno il suo, dimostrando come sia possibile fare squadra e lavorare per il benessere dei più piccoli superando tutte le barriere politiche, amministrative e burocratiche. I sindaci Analita Polticchia di Bevagna e Fabrizio Gareggia di Cannara, non esitano a definire ‘storico’ l’accordo sottoscritto dai due Comuni, dall’istituto comprensivo Bevagna – Cannara e dalle quattro associazioni di volontariato: un progetto che nasce e si sviluppa strategicamente a Cantalupo, proprio perché in posizione baricentrica ed intermedia tra i due territori coinvolti. “Siamo riusciti a far collaborare la scuola, l’associazione sportiva e quelle sociali e di volontariato che operano sullo stesso territorio e per lo stesso territorio – dichiarano i due primi cittadini – ora la frazione di Cantalupo è un trait d’union per i giovani e le comunità dei territori confinanti. La sinergia messa in atto tra questi enti, rappresenta già di per sé un grandioso successo. Un primo passo – concludono – verso ulteriori forme di collaborazione tra Bevagna e Cannara, sempre più strette e strutturate”. Ad oggi sono già cinquanta i bambini che hanno aderito al progetto.

Articoli correlati