25 C
Foligno
martedì, Agosto 19, 2025
HomeEconomiaI lavoratori della Ex Merloni chiamati a pagare per vecchie pendenze

I lavoratori della Ex Merloni chiamati a pagare per vecchie pendenze

Pubblicato il 24 Novembre 2014 17:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

“Pagare ora sarebbe un’altra beffa”. Così Luciano Recchioni della Fiom-Cgil di Perugia ha commentato l’ultima richiesta arrivata ai dipendenti dello stabilimento Colle di Nocera della Ex Merloni – posti in mobilità – a cui i dirigenti dell’azienda, negli ultimi giorni, hanno intimato il versamento di somme inerenti i periodi 1997-1998 e 2004-2006. Secondo l’organizzazione sindacale la richiesta dell’azienda non sarebbe passata per la Fiom dell’Umbria che ha così provveduto immediatamente a chiedere chiarimenti alla proprietà. “Era noto che alcuni lavoratori avrebbero dovuto restituire pezzi di salario collegati alla cosiddetta ‘busta pesante’ del terremoto del 1997 ma – ha sottolineato Recchioni – non risultava al sindacato che vi fossero altre pendenze”. Anzi, secondo la sigla sindacale alcuni dei lavoratori interessati dalla richiesta starebbero ancora aspettando la restituzione di somme riguardanti il tfr e soldi congelati, lavoratori a cui, inoltre, erano già stati decurtati circa 130 euro dalla cassa integrazione per sanare gli eventuali debiti residui con l’azienda. Da qui l’invito rivolto ai dipendenti dalla Fiom-Cgil ad aspettare eventuali chiarimenti prima di pagare quanto richiesto dalla proprietà. “A questo punto – ha annunciato Recchioni – non resta che intervenire sui commissari per capire il da farsi e scongiurare un’ennesima presa in giro dei lavoratori, ormai davvero al limite di ogni sopportazione”.

Articoli correlati