24.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, cerimonia commemorativa per Francesco Di Pilla

Nocera Umbra, cerimonia commemorativa per Francesco Di Pilla

Pubblicato il 25 Novembre 2014 11:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Sabato 22 novembre, presso il Museo Archeologico di Nocera Umbra, l’amministrazione comunale, ad un anno della morte del professore Francesco Di Pilla e in concomitanza con l’80° anniversario della scomparsa di Francesco Mari, ha voluto rendere memoria di riconoscenza ai due insigni studiosi sottolineando l’apporto decisivo che il docente dell’Università degli Studi di Perugia Di Pilla diede alla scoperta del dimenticato biblista. A spiegare le due grandi personalità nocerine sono intervenuti don Dante Cesarini e don Angelo Menichelli. In specifico Cesarini si è soffermato sul “modernismo” corrente teologica a cui aderì Mari, mentre Menichelli ha illustrato la personalità di Di Pilla e i suoi studi su Francesco Mari. Alla commemorazione era inoltre presente la professoressa Alessandra di Pilla, figlia dello studioso nocerino, a cui il sindaco Giovanni Bontempi ha consegnato una targa di riconoscimento in memoria del padre.

Articoli correlati