20 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, usufruivano indebitamente della 104: cinque denunciati

Nocera Umbra, usufruivano indebitamente della 104: cinque denunciati

Pubblicato il 28 Novembre 2014 11:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Denunciati a piede libero per aver usufruito indebitamente della legge 104. Così cinque dipendenti pubblici del Comune di Nocera Umbra sono finiti nei guai per essersi assentati ingiustificatamente dal posto di lavoro per 500 giorni, presentando false certificazioni. Secondo i carabinieri i cinque avevano presentato al Comune una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti necessari per poter godere dei permessi retribuiti dalla legge 104, che permette al portatore di handicap grave o al familiare impegnato ad assisterlo l’astensione dal lavoro per tre giorni al mese. In questo caso – secondo l’accusa – auto-attestando falsamente la prosecuzione o l’aggravamento di patologie di loro congiunti. Dagli accertamenti è emerso che grazie ai permessi trascorrevano in libertà la giornata. A carico dei cinque denunciati è stato ipotizzato il reato di truffa aggravata in danni dello Stato. Sono stati inoltre segnalati alla procura regionale della Corte dei conti per un danno erariale di 30mila euro, per aver goduto dei permessi pur non avendone diritto. L’indagine – condotta con la collaborazione dell’amministrazione comunale nocerina – ha interessato anche altri dipendenti pubblici nei confronti dei quali, però, non sono state riscontrate infrazioni.

 

Articoli correlati