24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSettimana europea per la riduzione dei rifiuti: iniziative a Foligno e Spoleto

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: iniziative a Foligno e Spoleto

Pubblicato il 28 Novembre 2014 18:24 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Riutilizzare, riparare e riciclare possono diventare una soluzione contro lo spreco alimentare e la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” si orienta proprio a trarre il massimo dalle risorse, rimettendole nel ciclo produttivo invece di collocarle in discarica. Un’iniziativa che ha interessato moltissimi cittadini, in particolare i giovani umbri. Basti pensare che erano oltre 200 gli studenti delle scuole di Foligno che, nella giornata di oggi, hanno partecipato alle iniziative di SERR@Umbria presso lo Spazio Zut – ex cinema Vittoria. La mattinata odierna si è aperta con i saluti dell’assessore all’ambiente del Comune di Foligno Graziano Angeli e del presidente di Legambiente Foligno Franco Anzideo. “Intendo dare seguito a queste iniziative rivolte agli studenti – ha annunciato Anzideo – perché solo educando le giovani generazioni riusciremo a modificare lo stile di vita odierno e ad abbattere progressivamente la produzione di rifiuti”. Nello specifico, il presidente di Legambiente Foligno sta preparando un incontro con i docenti di scienze delle scuole di ogni ordine e grado di Foligno per attivare dei laboratori nelle classi degli istituti d’istruzione folignati. Stamani è stato proiettato il film “Meno 100 kg” (regia Emanuele Caruso) liberamente tratto dall’omonimo libro di Roberto Cavallo e si è tenuto anche un incontro tra gli studenti e Pierluigi Monsignori in arte “Potsy”, creatore di installazioni di land art denominate “Plastic Food” prodotte con i rifiuti di imballaggi di alimenti. Un progetto avviato dal 2000 che anche a Foligno, con i suoi tratti provocatori, ha aiutato gli alunni a prendere coscienza dell’ingente mole di rifiuti prodotti dalla società odierna, il cui smaltimento risulta sempre più problematico. Nel pomeriggio in collaborazione con Vus spa si è tenuto “Golosambiente”, una gara a colpi di ricette fatte con gli avanzi dei pasti che ha visto protagonisti gli studenti della scuola media Carducci. Mentre alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale folignate hanno preso parte alla campagna di comunicazione social legata a SERR@Umbria (si vedano foto in allegato) al grido di “Vogliamo l’Umbria più verde”, Legambiente e tutte le associazioni organizzatrici si preparano per l’ultima giornata di eventi, prevista per domani sabato 29 novembre. Ecco il programma di Foligno. Tutte le iniziative si svolgono presso lo Spazio Zut – Ex cinema Vittoria. Tra le attività destinate alle scuole, sabato 29 novembre dalle 11.00 alle 12.30 si terrà il workshop “Il buono, il brutto e il cattivo: storie delle filiere del cibo legali e illegali”, con Alfonso Russi, ricercatore Green Lab e socio Libera Foligno (l’autore del libro “Infami: 20 storie di ordinaria antimafia”) e Antonio Pergolizi, coordinatore dell’osservatorio nazionale di Legambiente ed esperto di Ecomafie. I due ospiti saranno intervistati dai ragazzi delle scuole e Marica Remoli alla presenza dell’assessore alla Scuola del Comune di Foligno, Rita Barbetti. Alle 16 “Volevo vivere in un mondo di Plastica”, spettacoli, storie e attività ludiche per grandi e piccini a cura di Daniele Celli per comprendere il ciclo di vita degli oggetti e riflettere sulla loro sostenibilità. E per i più grandi, per sabato 29 novembre alle ore 13.00 è previsto il “Brunch della legalità e contro lo spreco”, un pranzo guidato da Elisabetta Pergolari che illustrerà i piatti di una cucina in equilibrio con gusto, tradizione, etica e sostenibilità ambientale (€ 15, prenotazione obbligatoria al 389 0231912). E per finire, per le ore 21.00 la proiezione del docufilm “Green Generation” di Sergio Malatesta e il concerto unplugged di “Barry says hi – cantautore a risparmio energetico”.

Articoli correlati