Si è parlato delle difficoltà attraversate dal comparto olivicolo in quella che è stata una vera e propria annata nera ma anche dell’applicazione dell’Imu sui terreni agricoli, mercoledì pomeriggio, a Foligno. Le due questioni sono approdate sul tavolo della seconda commissione consiliare, che ha visto presente – tra gli altri – l’assessore regionale alle politiche agricole, Fernanda Cecchini. “L’olio è una delle vocazioni dell’Umbria – ha detto la Cecchini – anche se ad oggi ha un fatturato inferiore ad altre produzioni. È la prima e unica Dop dell’Umbria, ma c’è ancora molto da fare. Occorre fare rete tra i tanti soggetti in gioco per far sì che quanto accaduto quest’anno si sia in grado di affrontarlo anche in futuro”. Sul come sostenere il comparto sono due le possibili strade percorribili ed illustrate dall’assessore regionale: da una parte intervenire con aiuti di Stato ed in particolare attingendo al fondo di solidarietà nazionale, richiesta già avanzata dalla Regione Umbria al ministero competente ma che necessità dell’ok della Commissione europea; dall’altra parte sostenere le imprese attraverso il regime dei minimi, anche se in quest’ultimo caso occorrerà valutare le risorse a disposizione. Dall’assessore anche l’impegno a tenere accesi i riflettori sul comparto olivicolo, lavorando insieme alle altre Regioni e con il Ministero. Ad intervenire anche alcuni esponenti di Confagricoltura, Coldiretti e Cia. A loro il compito di illustrare la situazione e le criticità riscontrate dal comparto. Criticità sottolineate anche dai diversi membri della commissione consiliare nel corso dei loro interventi. Unanime la volontà di far fronte alla situazione alla ricerca di soluzioni capaci di dare sostegno ai tanti imprenditori presenti nel comprensorio folignate e di muovere un’azione concreta contro l’applicazione dell’Imu sui terreni agricoli. E proprio su questo punto gli esponenti del Pd hanno annunciato la presentazione di una mozione urgente nel corso del prossimo consiglio comunale. Mozione che si andrà ad aggiungere anche al documento a firma del Movimento 5 stelle, con cui si impegna il Comune a rafforzare la comunicazione nei confronti degli olivicoltori, soprattutto per ciò che riguarda le informazioni diramate dalla Regione attraverso il servizio fitosanitario.
Annus horribilis dell’olio: Fernanda Cecchini a Foligno in 2° commissione
Pubblicato il 3 Dicembre 2014 17:54 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:32
Fernanda Cecchini in 2° commissione a Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno