15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaAst: finalmente arriva l'accordo

Ast: finalmente arriva l’accordo

Pubblicato il 3 Dicembre 2014 16:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Finalmente è arrivato l’accordo sull’Ast. Dopo una trattativa che sembrava infinita, la luce in fondo al tunnel è arrivata quest’oggi, dopo l’ultima riunione fiume durata diverse ore, è stato infatti trovato l’accordo tra le parti. A darne l’annuncio il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova uscendo dal Mise. “Tutte le parti hanno firmato l’accordo sull’Ast” ha affermato la Bellanova. Ad intervenire sulla vicenda anche il premier Matteo Renzi. “La siderurgia in Italia è cruciale e lasciatemi esprimere oggi la soddisfazione del governo perché è stata chiusa la vicenda Ast” ha affermato il presidente del Consiglio. Il piano industriale prevede il rilancio, lo sviluppo e la ristrutturazione su quattro anni, che si pone l’obiettivo di garantire almeno un milione di tonnellate di fuso attraverso il mantenimento dei due forni: è quanto prevede – fanno sapere i sindacati – l’accordo. Tra le altre previsioni, quella per le controllate Aspasiel, Sdf e Tubificio destinate a diventare business unit”. Non sono previsti licenziamenti visto che sono arrivati 290 esuberi con adesione volontaria. È stata tolta dal tavolo la cassa integrazione e c’è stato un rinnovo dell’integrativo aziendale con l’impegno che al passaggio di appalto si guarderà prioritariamente ai lavoratori che già lavorano. Soddisfazione anche da parte dei sindacati, che hanno revocato lo sciopero a partire dalle 6 di mattina di giovedì 4 dicembre.

Articoli correlati