21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàCannara: assemblea pubblica sul tema "Escavazione pozzi ad uso irriguo"

Cannara: assemblea pubblica sul tema “Escavazione pozzi ad uso irriguo”

Pubblicato il 9 Dicembre 2014 11:22 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il territorio di Cannara dal 1990 è sottoposto al divieto regionale di escavazione di pozzi ad uso irriguo. Di tale tema si parlerà durante l’assemblea pubblica che si terrà mercoledì 10 dicembre alle ore 21 presso l’Auditorium San Sebastiano. Al divieto, posto dalla regione per garantire l’approvvigionamento di acqua da parte del Consorzio Acquedotti di Perugia per servire di acqua potabile l’area del perugino, non è mai seguita alcuna soluzione sostitutiva. Da ben 24 anni dunque continua ad essere reale il problema dell’irrigazione dei terreni destinati alla produzione agricola cannarese. Un vero e proprio ostacolo a quello che è uno dei punti salienti dell’attuale giunta Gareggia: lo sviluppo dell’ “agricoltura di pregio”. ‘Si tratta di un problema che, seppur molto sentito dai cittadini, non ha mai ricevuto alcuna attenzione da parte delle precedenti amministrazioni comunali nei 24 anni di vigenza del divieto – afferma l’Assessore all’Urbanistica Luca Pastorelli. Recente la raccolta di firme promossa da parte dell’associazione Valore Comune, rappresentata da Federica Trombettoni, raccolta che necessita di essere seguita da proposte concrete che la cittadinanza potrà avanzare durante l’Assemblea pubblica di mercoledì sera per stimolare un dialogo costruttivo con le forze politiche.

Articoli correlati