11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàCannara: assemblea pubblica sul tema "Escavazione pozzi ad uso irriguo"

Cannara: assemblea pubblica sul tema “Escavazione pozzi ad uso irriguo”

Pubblicato il 9 Dicembre 2014 11:22 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Il territorio di Cannara dal 1990 è sottoposto al divieto regionale di escavazione di pozzi ad uso irriguo. Di tale tema si parlerà durante l’assemblea pubblica che si terrà mercoledì 10 dicembre alle ore 21 presso l’Auditorium San Sebastiano. Al divieto, posto dalla regione per garantire l’approvvigionamento di acqua da parte del Consorzio Acquedotti di Perugia per servire di acqua potabile l’area del perugino, non è mai seguita alcuna soluzione sostitutiva. Da ben 24 anni dunque continua ad essere reale il problema dell’irrigazione dei terreni destinati alla produzione agricola cannarese. Un vero e proprio ostacolo a quello che è uno dei punti salienti dell’attuale giunta Gareggia: lo sviluppo dell’ “agricoltura di pregio”. ‘Si tratta di un problema che, seppur molto sentito dai cittadini, non ha mai ricevuto alcuna attenzione da parte delle precedenti amministrazioni comunali nei 24 anni di vigenza del divieto – afferma l’Assessore all’Urbanistica Luca Pastorelli. Recente la raccolta di firme promossa da parte dell’associazione Valore Comune, rappresentata da Federica Trombettoni, raccolta che necessita di essere seguita da proposte concrete che la cittadinanza potrà avanzare durante l’Assemblea pubblica di mercoledì sera per stimolare un dialogo costruttivo con le forze politiche.

Articoli correlati