29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, un questionario per conoscere gli over 70 del territorio

Nocera Umbra, un questionario per conoscere gli over 70 del territorio

Pubblicato il 16 Dicembre 2014 17:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

L’assessore alle Politiche sociali di Nocera Umbra, Luciano Morini ha promosso la distribuzione di un questionario rivolto agli over settanta del territorio nocerino. L’iniziativa è stata presentata dal sindaco Bontempi, dall’assistente sociale Sabina Diotallevi, dall’assessore Morini e dal responsabile del servizio, Paolo Stefanelli. Il questionario viene distribuito dai volontari della Croce rossa e della protezione civile, muniti di tesserino di riconoscimento. I risultati verranno rielaborati entro la fine dell’anno. Ecco le parole di Luciano Morini: Il questionario nasce dall’esigenza di avere a disposizioni dei dati specifici relativi alla popolazione di età superiore a 70 anni nel territorio di Nocera. Si tratta di una parte importante della popolazione, quasi mille persone, 992 per la precisione e quindi quasi un sesto della popolazione totale del Comune. Già solo questo dato ci dice molto sul nostro territorio. Sappiamo molto sulle persone più giovani, in particolare di quelle in età scolare ma non conosciamo granché dei più grandi. Allora abbiamo voluto porgergli delle domande per sapere qualcosa in più sui loro interessi, sui loro bisogni e sulle loro proposte. Può sembrare paradossale che ci si rivolga a loro tuttavia dalla mole dei dati che ci auguriamo di raccogliere potremmo sviluppare delle proposte anche per i più giovani. Non c’è dubbio infatti che in Italia ci sia uno squilibrio tra l’apporto dei giovani e quello degli anziani sulla società. Eppure è anche vero che molte giovani famiglie si reggono grazie al contributo economico, ma non solo, di quelle più anziane. Allora con il questionario vorremmo capire anzitutto come stanno i nostri anziani, quanto sono autosufficienti, se fanno vita sociale, se e in che misura hanno intorno a loro una rete che li sostenga o, viceversa, se hanno intorno a loro familiari a cui forniscono un aiuto decisivo. Il nostro obiettivo è raccogliere quante più informazioni possibili poiché sono esse a poterci fornire le migliori indicazioni sulle strategie di intervento a favore degli anziani ma, lo ripeto, non solo in loro favore. Il questionario, inoltre, ci tornerà utile a cominciare dalla gestione delle emergenze (neve o altri eventi di crisi) fino alla programmazione dei servizi del territorio ed alla elaborazione di proposte economiche per chi fosse interessato ad investire a Nocera. Un ringraziamento particolare va quindi alla Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana, gruppi di Nocera, che in modo assolutamente spontaneo stanno aiutando il Comune per svolgere questa sorta di censimento, attraverso la distribuzione e raccolta del questionario. Ovviamente i dati saranno trattati esclusivamente dal Comune, anzi, mi auguro che sui risultati che saranno elaborati dall’Area Servizi alla Cittadinanza possa aprirsi un confronto con tutte le realtà territoriali, non solo sociali ma anche economiche”.

Articoli correlati