16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaImu agricola, Trevi pronta a ricorrere al Tar

Imu agricola, Trevi pronta a ricorrere al Tar

Pubblicato il 17 Dicembre 2014 12:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il Comune di Trevi non ci sta ed in merito all’Imu sui terreni agricoli è pronto ad intraprendere le vie legali. Ad annunciarlo è il primo cittadino trevano Bernardino Sperandio, che annuncia battaglia insieme ad altri comuni umbri. “Contro l’Imu sui terreni agricoli – annuncia Sperandio – il Comune di Trevi farà ricorso al Tar del Lazio”. Un provvedimento, quello del Governo, definito “iniquo”, con il rinvio al 26 gennaio che, secondo lo stesso Bernardino Speriandio “è davvero poca cosa e non offre adeguate soluzioni al gravoso problema”. Il Comune di Trevi è quindi pronto a scongiurare questa nuova tassa che potrebbe penalizzare fortemente un territorio come quello trevano con una forte vocazione all’agricoltura. La giunta comunale di Trevi ha quindi dato mandato all’Anci Umbria per intraprendere tutte le misure necessarie per la salvaguardia dei diritti dei cittadini, incluso il ricorso formale sull’Imu agricola.

Articoli correlati