15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFelcos, Silvia Stancati nuovo vicepresidente

Felcos, Silvia Stancati nuovo vicepresidente

Pubblicato il 23 Dicembre 2014 15:58 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Silvia Stancati, assessore del Comune di Foligno con delega alla Cooperazione internazionale, è stata eletta vice presidente di Felcos Umbria, il Fondo di enti locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile. La nomina è avvenuta in occasione dell’annuale assemblea dei soci, che si è svolta lo scorso 19 dicembre a Perugia, nel corso della quale sono state riassegnate tutte le cariche sociali dell’associazione. “Questo incarico – evidenzia l’assessore Stancati – conferma l’impegno profuso, in questi anni, dal Comune di Foligno a sostegno delle iniziative di cooperazione internazionale”. Dal 2007 ad oggi Felcos Umbria, con il contributo del Comune di Foligno, ha realizzato 20 progetti di cooperazione territoriale per lo sviluppo e 7 progetti di sensibilizzazione, educazione allo sviluppo, partecipazione ed integrazione, attraverso i quali ha sviluppato rapporti di collaborazione con 25 paesi dell’Africa, del Medio-Oriente, dell’Asia, dell’Europa e dell’America latina, costruito relazioni di partenariato con 21 territori e collaborato con importanti organismi nazionali e internazionali.

Articoli correlati