11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFelcos, Silvia Stancati nuovo vicepresidente

Felcos, Silvia Stancati nuovo vicepresidente

Pubblicato il 23 Dicembre 2014 15:58 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Silvia Stancati, assessore del Comune di Foligno con delega alla Cooperazione internazionale, è stata eletta vice presidente di Felcos Umbria, il Fondo di enti locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile. La nomina è avvenuta in occasione dell’annuale assemblea dei soci, che si è svolta lo scorso 19 dicembre a Perugia, nel corso della quale sono state riassegnate tutte le cariche sociali dell’associazione. “Questo incarico – evidenzia l’assessore Stancati – conferma l’impegno profuso, in questi anni, dal Comune di Foligno a sostegno delle iniziative di cooperazione internazionale”. Dal 2007 ad oggi Felcos Umbria, con il contributo del Comune di Foligno, ha realizzato 20 progetti di cooperazione territoriale per lo sviluppo e 7 progetti di sensibilizzazione, educazione allo sviluppo, partecipazione ed integrazione, attraverso i quali ha sviluppato rapporti di collaborazione con 25 paesi dell’Africa, del Medio-Oriente, dell’Asia, dell’Europa e dell’America latina, costruito relazioni di partenariato con 21 territori e collaborato con importanti organismi nazionali e internazionali.

Articoli correlati