1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàBevagna: opere d'arte all'asta per finanziare la scuola

Bevagna: opere d’arte all’asta per finanziare la scuola

Pubblicato il 2 Gennaio 2015 16:02 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Dall’arte un sostegno al mondo della scuola. Grande successo a Bevagna per l’asta pubblica di opere d’arte organizzata dal sindaco Analita Polticchia. L’iniziativa, annunciata nelle scorse settimane da parte del Comune di Bevagna, si è svolta nel periodo delle festività natalizie ed è servita per “fare cassa” ed investire i proventi nella scuola, un settore tra i più flagellati dalla crisi economica. Oltre quaranta opere donate da altrettanti artisti di fama nazionale ed internazionale che hanno a cuore Bevagna e che hanno voluto quindi dare il proprio contributo alla causa. Con il ricavato, gli studenti dell’istituto comprensivo beneficeranno di una moderna strumentazione tecnologica, per utilizzare al meglio i supporti informatici già in dotazione. La strumentazione che verrà acquistata non peserà sulle casse comunali e non inciderà ulteriormente sulle tasche dei cittadini bevanati. “Grazie alla generosità dei pittori e dei partecipanti all’evento infatti – ha spiegato il sindaco Polticchia – ora possiamo contare sulle risorse necessarie all’investimento”. “La nostra iniziativa ha avuto risalto ben oltre i confini regionali – prosegue – da un lato infatti siamo impegnati per obbligo e per scelta, sul fronte della razionalizzazione e dall’altra dobbiamo escogitare nuovi sistemi per incamerare risorse a beneficio della comunità senza però mettere le mani nelle tasche dei bevanati”. L’asta pubblica delle opere d’arte verrà ripetuta in altre occasioni, in concomitanza con eventi di particolare richiamo.

Articoli correlati