8.6 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàMontefalco: un 2014 di importanti risultati ambientali

Montefalco: un 2014 di importanti risultati ambientali

Pubblicato il 2 Gennaio 2015 11:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Un 2014 ricco di risultati per l’amministrazione comunale di Montefalco in materia ambientale. Sono infatti iniziati e finiti i lavori della riqualificazione ambientale ex discarica in località fonte Petrella e sono stati raggiunti tutti gli obbiettivi prefissati per il mantenimento della certificazione Emas senza avere nessuna prescrizione di non conformità. Il Comune di Montefalco è inoltre riuscito a mantenere la Bandiera arancione del Touring Club italiano per l’alta qualità turistico-ambientale. Eseguite, in collaborazione col Consorzio di Bonifica le manutenzioni ordinarie su tutti i corsi d’acqua. Adesso si guarda al nuovo anno appena iniziato: “Per il 2015 – spiega il consigliere con delega all’ambiente Mario Tabarrini – l’obbiettivo prioritario da raggiungere è il potenziamento e l’adeguamento delle condotte fognarie, la copertura del 65 per cento del territorio comunale della raccolta differenziata e l’adesione al Patto dei Sindaci che è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili nei loro territori”.

Articoli correlati