9.2 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAttualitàMontefalco: un 2014 di importanti risultati ambientali

Montefalco: un 2014 di importanti risultati ambientali

Pubblicato il 2 Gennaio 2015 11:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

Foligno, fuori da un noto locale con ecstasy e ketamina: arrestato pusher in trasferta

In manette un 25enne incensurato beccato dai carabinieri con 72 dosi di droga, soldi e un coltello a serramanico. Il giovane è finito in manette per detenzione ai fini di spaccio: il gip ha disposto l’obbligo di dimora nel comune di Roma

Un 2014 ricco di risultati per l’amministrazione comunale di Montefalco in materia ambientale. Sono infatti iniziati e finiti i lavori della riqualificazione ambientale ex discarica in località fonte Petrella e sono stati raggiunti tutti gli obbiettivi prefissati per il mantenimento della certificazione Emas senza avere nessuna prescrizione di non conformità. Il Comune di Montefalco è inoltre riuscito a mantenere la Bandiera arancione del Touring Club italiano per l’alta qualità turistico-ambientale. Eseguite, in collaborazione col Consorzio di Bonifica le manutenzioni ordinarie su tutti i corsi d’acqua. Adesso si guarda al nuovo anno appena iniziato: “Per il 2015 – spiega il consigliere con delega all’ambiente Mario Tabarrini – l’obbiettivo prioritario da raggiungere è il potenziamento e l’adeguamento delle condotte fognarie, la copertura del 65 per cento del territorio comunale della raccolta differenziata e l’adesione al Patto dei Sindaci che è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili nei loro territori”.

Articoli correlati