18.8 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeCulturaMusei statali: nel 2014 ottimi risultati per Spoleto e Campello sul Clitunno

Musei statali: nel 2014 ottimi risultati per Spoleto e Campello sul Clitunno

Pubblicato il 9 Gennaio 2015 15:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

Aumenta in Umbria il numero dei visitatori nei musei statali. Sono stati diffusi nella giornata di giovedì dal Ministero i dati dell’anno appena trascorso. Complessivamente nel Cuore verde d’Italia si è registrato un +11% per quanto riguarda le presenze, che hanno fruttato un aumento degli incassi pari al 18%. Un giro d’affari che ha toccato quota 324mila euro a fronte di un totale di 240mila visitatori contro i 217mila del 2013. Tra i luoghi più gettonati, il museo nazionale del Ducato di Spoleto con 37mila visite. Bene anche il museo archeologico ed il teatro romano di Spoleto con 23mila persone. In queste ultime due strutture gli introiti netti sono aumentati del 20,35%. Due punti percentuali in più per il museo nazionale del Ducato di Spoleto. Buoni anche i risultati a Campello sul Clitunno per il Tempietto sul Clitunno. I visitatori sono aumentati dei 40%, con gli introiti netti che sono aumentati del 72,92 per cento.

Articoli correlati