18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàTrevi dice sì alla Carta dei diritti dei malati di sclerosi

Trevi dice sì alla Carta dei diritti dei malati di sclerosi

Pubblicato il 15 Gennaio 2015 14:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Il Comune di Trevi aderisce alla Carta dei diritti dei malati di sclerosa multipla. Un sì deliberato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore alle politiche istituzionali, Stefania Moccoli, e che verrà ora sottoscritta dal sindaco Bernardino Sperandio e da Annita Rondoni, responsabile del gruppo Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Foligno – Spoleto. L’appuntamento è per martedì 27 gennaio, alle 11, nella sala consiliare del palazzo comunale trevano. “La Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla – spiegano dal Comune di Trevi – è una iniziativa che si propone di dare risalto alle istanze di coloro che sono colpiti da una malattia che ha un così forte impatto sulla vita delle persone coinvolte e della comunità di cui fanno parte, e di sostenere il loro diritto a perseguire la migliore qualità di vita possibile”. “Sono più di due milioni le persone nel mondo che hanno la sclerosi multipla – spiega l’assessore Moccoli – 600mila in Europa e 72mila in Italia. Patologia – prosegue – che viene diagnosticata soprattutto quando si è giovani, tra i 20 e i 40 anni, nei momenti più ricchi di progetti e prospettive. E per noi – conclude – essere vicini a queste persone è una questione di civiltà”. “Sostenere le persone più deboli, per far sì che nessuno nella nostra città rimanga indietro – chiosa il sindaco Sperandio – è tra gli obiettivi irrinunciabili di questa amministrazione. E’ in questa direzione – sottolinea il primo cittadino – che va l’adesione della città di Trevi alla Carta dell’Aism, un segnale attraverso il quale vogliamo confermare il nostro impegno a favore delle persone con disabilità, dell’affermazione di diritti e dell’autodeterminazione delle persone. Lo stiamo facendo attraverso atti simbolici come questa sottoscrizione, ma anche fatti concreti come dimostra il costante impegno delle varie amministrazioni comunali che si sono susseguite nel fornire a questo territorio,  in collaborazione con l’azienda Usl Umbria 2, nuovi modelli di cure primarie”. Il riferimento è, su tutti, alla Casa della Salute. “Una struttura – conclude Bernardino Sperandio – in grado di rispondere ai nuovi bisogni di salute, garantendo una adeguata integrazione socio-sanitaria e una continuità ospedale-territorio, molto utile per questi malati”.

Articoli correlati