18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaPolveri sottili, Bastida: “Contrari all'ordinanza. Soluzione inadeguata”

Polveri sottili, Bastida: “Contrari all’ordinanza. Soluzione inadeguata”

Pubblicato il 24 Gennaio 2015 10:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

A distanza di una settimana dall’entrata in vigore a Foligno dell’ordinanza anti-smog, ad intervenire sulla questione è la Confcommercio che, attraverso il suo presidente, Fabrizio Bastida, esprime tutta la propria contrarietà rispetto a quella che definisce una “soluzione facile e d’effetto”. Per il numero uno dell’associazione di categoria, il provvedimento adottato dall’amministrazione comunale non tiene conto “né della sua reale efficacia, né delle sue ripercussioni pesantemente negative in altri ambiti”. “Confcommercio – spiega in una nota – è in disaccordo con l’ampliamento sia dell’area che della fascia oraria di chiusura al traffico non per un fatto corporativo, ma perché sulla base di analisi condotte dall’Arpa e dall’Università di Perugia già diverso tempo fa è emerso che sulla qualità dell’aria a Foligno incide di più la combustione di biomasse (legna e sfalci di potature, soprattutto ulivi) che non quelle derivanti dal traffico e dal riscaldamento. In occasione della presentazione di quello studio – prosegue Bastida – il sindaco Mismetti sottolineò l’importanza di conoscere le cause del fenomeno per agire in maniera il più possibile mirata. Come mai, allora – si chiede il presidente di Confcommercio – oggi l’amministrazione interviene, ancora una volta, su una causa secondaria di aumento delle polveri sottili?”. Per l’associazione dei commercianti non è in questo modo che si può risolvere il problema dell’inquinamento. “Così facendo – attacca – si ottiene al massimo un risultato momentaneo e sporadico e in compenso si generano una serie di conseguenze negative. Limitare la circolazione – sottolinea – in un periodo dell’anno già economicamente “morto” e con le imprese che escono da mesi durissimi, caratterizzati da una valanga di scadenze fiscali, significa togliere ulteriore ossigeno ad un tessuto economico già allo stremo”. Da qui l’invito del presidente Bastida all’amministrazione affinchè “torni sui suoi passi e valuti azioni alternative che non abbiano ripercussioni sempre e solo sulle imprese e sul centro storico, pianificando – conclude – le strategie di intervento in modo coerente con quanto impone il rigore delle analisi tecnico-scientifiche”.

Articoli correlati