16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàOrdinanza antismog, il Comune corre ai ripari

Ordinanza antismog, il Comune corre ai ripari

Pubblicato il 28 Gennaio 2015 15:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Cambiano le disposizioni dell’ordinanza antismog entrata in vigore lo scorso 18 gennaio. Il Comune di Foligno ha, infatti, accolto alcune osservazioni formulate da associazioni e cittadini e predisposto un nuovo provvedimento che prevede alcune deroghe. La nuova ordinanza, firmata dal sindaco il 27 gennaio e che entrerà in vigore – sostituendo l’altra – già da domenica 1 febbraio consentirà, nel dettaglio, l’accesso ai veicoli diretti alle farmacie per l’acquisto di medicinali o presidi medici prescritti con ricetta medica; e a quelli in uscita dalla sede o dal luogo di lavoro per il tempo strettamente necessario a percorrere il tragitto che conduce a casa; ai veicoli provenienti dalle scuole materne e dagli asili nido a tempo pieno, nella giornata di lunedì. Via libera anche ai mezzi utilizzati come macchine operatrici complesse di portata superiore a 35 quintali (come le autogru), agli autoveicoli che operano in agricoltura (come i trattori), ai mezzi per il trasporto di merci e materiali in opera nei cantieri; e ai veicoli utilizzati dai ministri di culto per raggiungere luoghi interessati da funzione celebrative. L’ordinanza antismog verrà invece sospesa del tutto in determinate giornate. Tra queste, quelle in cui la caserma Gonzaga ospiterà le prove di selezione, e in occasione delle sfilate dei carri allegorici del Carnevale di Sant’Eraclio. In quest’ultimo caso, però, limitatamente alla fascia pomeridiana. Al di là delle deroghe introdotte, rimane il divieto di circolazione nei giorni di domenica e lunedì nelle fasce orarie 8,30-12,30 e 15,30-19,30 per le seguenti tipologie di veicoli: autovetture euro 0, euro 1, euro 2, euro 3 benzina e diesel; per gli autoveicoli adibiti a trasporto merci euro 0 a benzina e diesel, euro 1 diesel; ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote euro 0 ed euro 1. Sono ammessi a circolare veicoli euro 4, euro 5, euro 6, ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote euro 2 e motoveicoli a due, tre e quattro ruote euro 3; autoveicoli adibiti a trasporto di cose ad uso proprio e di terzi con portata fino a 3,5 tonnellate; euro 2-3 benzina e euro 3-4 diesel immatricolati dopo il 1 gennaio 1997, nonché autoveicoli adibiti al trasporto di cose ad uso proprio o ad uso terzi oltre 3,5 tonnellate, euro 2-3 benzina ed euro 3 e 4 diesel. Sono esclusi dalle limitazioni alla circolazione i veicoli elettrici, a gpl e metano, ibridi e bifuel, i veicoli guidati da soggetti portatori di handicap, veicoli ad uso speciale, veicoli delle forze dell’ordine.

Articoli correlati