17 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàTre febbraio, Foligno ricorda 24 giovani deportati

Tre febbraio, Foligno ricorda 24 giovani deportati

Pubblicato il 3 Febbraio 2015 16:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

E’ stata commemorata stamani la deportazione di 24 giovani folignati, avvenuta il 3 febbraio del 1944, nei campi di concentramento nazisti di Mauthausen e Flossemburg. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, rappresentanti di Aned, Anpi. Sono state deposte due corone d’alloro: la prima alla stele in ricordo dei deportati, in via 3 febbraio, e l’altra davanti alla lapide con incisi i nomi dei folignati, nel cimitero centrale. Nel suo intervento Mismetti ha posto l’accento sull’importanza di combattere, ieri come adesso, il muro dell’indifferenza che “costituisce il problema più grande del nostro quotidiano”. 

Articoli correlati