20.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeEconomiaChiusura uffici postali, i sindacati: "Pronti a mobilitazione e scioperi"

Chiusura uffici postali, i sindacati: “Pronti a mobilitazione e scioperi”

Pubblicato il 13 Febbraio 2015 11:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

I sindacati e i dipendenti di Poste Italiane si mobilitano e lo fanno attraverso due sit-in di protesta sotto le prefetture di Perugia e Terni. E’ quanto annunciato venerdì mattina da Slc Cgil, Slp Cisl, Uil Post e Failp Cisal dell’Umbria, che hanno sviscerato i dati ed i numeri delle varie chiusure che hanno interessato la regione dal 2012. Da tre anni a questa parte infatti, Poste Italiane ha “messo mano” in Umbria a 76 uffici postali con 32 chiusure e 44 razionalizzazioni. “Numeri impressionanti con riflessi molto pesanti sull’occupazione – fanno sapere i sindacati – ma che sono destinati a peggiorare ulteriormente, visto che per il 2015 sono state annunciate dall’azienda altre 500 chiusure di sportelli postali in Italia”. Dal 13 aprile prossimo poi, è prevista la chiusura di altri 15 uffici postali (tra cui Annifo, Capodacqua e Castel Ritaldi) insieme alla razionalizzazione di altri 18 sportelli. La rivolta in Umbria è trasversale. L’assessore regionale Paparelli ha annunciato la disponibilità della Regione a mettere a disposizione il proprio patrimonio immobiliare pur di scongiurare la chiusura degli uffici. E mentre l’Anci chiede un incontro urgente per affrontare la questione, i sindacati tornano ad incalzare: “Siamo preoccupati non solo per i pesanti riflessi sul lavoro che le scelte di Poste, avallate dalla politica, avranno – hanno detto i rappresentanti dei sindacati umbri – ma anche per gli effetti sui cittadini. Tra l’altro a marzo è annunciata una ristrutturazione del servizio di recapito, con la consegna che, in quasi tutti i comuni dell’Umbria, diventerà a giorni alterni”. Ed è per questo che le sigle sindacali, dopo le mobilitazioni, sono pronti anche a mettere in campo forme di lotta più dure, come lo sciopero.

Articoli correlati