16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCultura"Luoghi del cuore" in Italia, Piandarca di Cannara è al decimo posto

“Luoghi del cuore” in Italia, Piandarca di Cannara è al decimo posto

Pubblicato il 23 Febbraio 2015 09:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

C’è anche il suggestivo territorio di Piandarca di Cannara nella classifica dei dieci “Luoghi del Cuore” del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, non è altro che un censimento per “tifare” affinché il proprio luogo del cuore venga segnalato al Fai, il che significa difenderlo e partecipare alla sua salvaguardia. Come ogni anno tantissime le segnalazioni arrivate da tutta Italia, che hanno visto ricevere al primo classificato, ovvero il Convento dei frati cappuccini di Monterosso al Mare (La Spezia), poco più di 110mila voti. Al decimo posto, come detto, c’è proprio Piandarca con 28mila e 967 voti. La tradizione vuole che in quei luoghi avvenne la famosa Predica agli uccelli di San Francesco. A “prendersi cura” di Piandarca c’è anche un Comitato, nato nel 2011 e che ha scongiurato l’installazione di un impianto fotovoltaico. SASSOVIVO – Tra i luoghi “più votati” anche Orsano di Sellano (147° posto con 2079 voti) e l’Abbazia di Santa Croce insieme alla Cripta del Beato Alano di Sassovivo, posizionatesi al 269esimo posto con 802 voti ricevuti. IL PODIO – Se al primo posto c’è il Convento di Monterosso al Mare, in seconda posizione troviamo la Certosa di Calci (Pisa), al terzo invece il Castello di Calatubo di Alcamo (Trapani).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati