21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaQuintana, il Gareggiare dei Convivi sbarca a Expo 2015?

Quintana, il Gareggiare dei Convivi sbarca a Expo 2015?

Pubblicato il 25 Febbraio 2015 11:28 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

La magia e la ricercatezza delle atmosfere e dei piatti del Gareggiare dei Convivi potrebbero finire all’Expo 2015 di Milano. Ad annunciarlo è l’Ente Giostra. Nella mattinata di martedì infatti, la professoressa June Di Schino, uno dei massimi esponenti di storia dell’alimentazione e per due volte nella giuria della finale del Gareggiare dei Convivi, ha chiamato l’architetto Stefano Trabalza, presidente della commissione artistica dell’Ente, chiedendo del materiale, soprattutto fotografico, relativo al Gareggiare per proporre agli organizzatori dell’Expo la realizzazione di un banchetto barocco proprio a Milano. Stefano Trabalza, che dovrebbe curare l’allestimento insieme alla professoressa Di Schino, ha inviato le immagini degli straordinari banchetti del Gareggiare e sta seguendo quello che potrebbe essere l’evento della Quintana 2015. Il Gareggiare dei Convivi, che quest’anno festeggia i 40 anni di storia con una nuova formula, si conferma come manifestazione di grande valore culturale e artistico grazie all’elevato livello di ricerca raggiunto dai Rioni e attrae personaggi del calibro di June di Schino, grande studiosa ed esperta di storia dell’alimentazione. Cosa accadrà? Staremo a vedere.

Articoli correlati