23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaCiak, si gira: al via il Festival del cinema di Spello

Ciak, si gira: al via il Festival del cinema di Spello

Pubblicato il 1 Marzo 2015 17:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Partenza con il botto per la quarta edizione del Festival del cinema di Spello e dei Borghi umbri. Grande afflusso di pubblico, infatti, per il taglio del nastro che si è tenuto sabato mattina in Comune, ribattezzato per l’occasione palazzo del Cinema. In tanti non hanno voluto mancare all’appuntamento con l’inaugurazione del tris di mostre che ha segnato di fatto il via della kermesse. LE NOVITA’ – Manifestazione che in questa edizione 2015 si presenta ricca di novità, a cominciare dalla durata. In questo 2015 saranno infatti ben nove i giorni lungo cui si svilupperà il Festival cinematografico che, partito sabato 28 febbraio, chiuderà i battenti il prossimo 8 marzo. Altro elemento di innovazione, rispetto alle passate edizioni, l’apertura all’Europa con l’inserimento di un concorso riservato, appunto, ai film europei con l’intento di stimolare anche l’interesse del pubblico giovanile. Particolare non da poco, poi, il patrocinio del Ministero dei beni culturali a cui si aggiungono quelli di Sviluppumbria e Rai Movie. E proprio a questo proposito, come annunciato anche dalla presidente del Festival, Donatella Cocchini,  nel week end finale, ovvero nelle giornate 6, 7 ed 8 marzo, Rai Movie sarà presente in città per riprendere momenti del festival e spaccati della città. LA PRESIDENTE – E sempre Donatella Cocchini ha espresso la propria soddisfazione per il riscontro di pubblico avuto in occasione dell’apertura della manifestazione. “Siamo felici ed emozionati – ha detto – anche perchè ci troviamo di fronte ad una grande partecipazione e questo ci gratifica perché evidentemente stiamo portando un lavoro che regala risultati. IL SINDACO LANDRINI – “Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione” é stato il commento del primo cittadino. “Spello – ha proseguito – è davvero onorato di ospitare il Festival del Cinema e felice che ne facciano parte sempre più Borghi umbri”. L’ASSESSORE FALCINELLI – Il pensiero dell’assessore alla cultura ed al turismo del Comune di Spello, Irene Falcinelli, è andato invece alle nuove generazioni. Irene Falcinelli. “Felicissima di vedere presenti tantissimi giovani – ha commentato – che vogliono apprendere e manifestano forte interesse per il mondo del cinema. IL SINDACO BONTEMPI – “Siamo davvero onorati – ha dichiarato Giovanni Bontempi, primo cittadino di Nocera Umbra – di poter offrire il nostro contributo a questa manifestazione e ci piacerebbe in futuro incrementare la collaborazione”. Ad intervenire, poi, Marina Sereni, vice presidente della camera dei Deputati: “Queste iniziative – sono state le parole dell’onorevole Pd – sono molto utili ai ragazzi ed alle ragazze per capire cosa c’è dietro le quinte nella produzione di un film, un mondo dove l’Italia primeggia, come testimonia il recente Oscar a Milena Canonero”. LE MOSTRE – Tre, come detto, le esposizioni che hanno dato il via alla kermesse, a cominciare da “Siamo donne”, quando gli abiti dei grandi stilisti raccontano le donne del cinema. Nata da un’idea dello storico del costume Luciano Lapadula e del suo collega e stilista Vito Antonio Lerario, la mostra vuole mettere in luce le mille sfaccettature del delicato universo femminile, delineando i processi attraverso i quali l’abito della Star possa divenire iconograficamente rilevante al punto da trasmutarsi in un fenomeno di moda. Altra mostra, quella che vede protagonista la città di Nocera Umbra nel raccontare le scene di vita dei primi del ‘900, grazie alla ricca documentazione posseduta dal quartiere Porta Santa Croce. A chiudere il cerchio le tante opere di alcuni studenti.

Articoli correlati